The Best Italy it
Magazine
ExcellenceExperienceInformazioni
IT
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni
Loading...
  1. HOME/
  2. VENETO/
  3. TREVISO/
  4. FOLLINA

Follina

Scopri Follina, affascinante borgo italiano ricco di storia, arte e natura, ideale per un viaggio tra cultura e paesaggi suggestivi nel cuore del Veneto.

Follina

Nel cuore delle colline venete, il comune di Follina si distingue come un angolo di paradiso ricco di fascino e storia. Questo incantevole borgo, famoso soprattutto per il suo maestoso monastero, il Convento di Follina, rappresenta un autentico scrigno di arte e spiritualità, immerso in un paesaggio che incanta ad ogni stagione. Passeggiando tra le vie acciottolate del centro storico, si respira un’atmosfera di pace e tradizione, perfetta per chi desidera allontanarsi dal trambusto quotidiano e immergersi in un contesto autentico e ricco di cultura. La natura circostante regala scenari di incomparabile bellezza, con vigneti, boschi e colline che invitano a escursioni e passeggiate rilassanti. Follina è anche un punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie della provincia di Treviso e del Veneto, offrendo spunti unici come i percorsi enogastronomici, dove si possono degustare vini e prodotti locali di alta qualità, e le tradizioni che si tramandano da generazioni. La calda accoglienza della comunità locale rende ogni visita speciale, creando un senso di appartenenza che si percepisce in ogni angolo del paese. Follina rappresenta così non solo una meta turistica, ma un’esperienza autentica di scoperta e rinascita, un luogo che affascina il visitatore con il suo mix di storia, natura e calore umano.

Visitare l’Abbazia di Follina, esempio di arte medievale

L’Abbazia di Follina rappresenta uno dei gioielli più preziosi dell’arte medievale nel Veneto, attirando ogni anno appassionati di storia e cultura da tutto il mondo. Fondata nel XII secolo, questa affascinante struttura religiosa è un autentico esempio di architettura cistercense, caratterizzata da linee essenziali e un’atmosfera di spiritualità intensa. La sua facciata semplice ma imponente accoglie i visitatori in un viaggio nel tempo, trasmettendo la maestria artigianale dell’epoca e il forte senso di devozione che animava i monaci che la costruirono. All’interno, l’ambiente si apre in un’atmosfera di pace e riflessione, offrendo scorci di affreschi medievali e dettagli architettonici che testimoniano l’arte e il gusto del periodo. La chiesa ospita anche un suggestivo chiostro, con colonne e archi raffinati, perfetto per immergersi nella quiete e nella spiritualità dell’epoca. La visita all’Abbazia di Follina rappresenta quindi un’occasione unica per esplorare un esempio autentico di arte e architettura medievale, che ancora oggi conserva il suo fascino originario. Per chi desidera conoscere più a fondo le radici storiche e culturali della regione, questa tappa è imperdibile e permette di apprezzare da vicino l’eredità lasciata dai monaci cistercensi. Un’esperienza che arricchisce il viaggio e approfondisce la conoscenza di un patrimonio artistico di inestimabile valore.

Experiences in Follina

Esplorare i pittoreschi vigneti e cantine locali

Immergersi nell'incantevole paesaggio di Follina significa anche scoprire i suoi pittoreschi vigneti e le prestigiose cantine locali, vere e proprie gemme del territorio. Passeggiando tra dolci colline e filari ordinati, i visitatori possono ammirare la ricca tradizione vitivinicola che caratterizza questa zona del Veneto, rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Le cantine aperte al pubblico offrono un'esperienza autentica, dove è possibile degustare i vini autoctoni, come il Prosecco e l'Apritàf, accompagnati da prodotti tipici locali. Durante le visite guidate, gli esperti enologi svelano i segreti della vinificazione e illustrano le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, offrendo un assaggio della cultura e della storia di questa terra. Le escursioni tra i vigneti rappresentano anche un'occasione per immergersi in un paesaggio di straordinaria bellezza, con panorami che cambiano con le stagioni, passando dai vivaci colori dell'autunno alle delicate sfumature primaverili. Inoltre, molte cantine organizzano eventi speciali, come degustazioni tematiche, corsi di avvicinamento al mondo del vino e visite notturne sotto le stelle, rendendo l'esperienza ancora più memorabile. Esplorare i vigneti di Follina permette così di vivere un momento di relax e di approfondire la conoscenza di un patrimonio enologico che rappresenta una delle eccellenze del territorio veneto.

Passeggiare nel centro storico e tra le vie storiche

Se desideri immergerti nell’atmosfera autentica di Follina, una delle esperienze più suggestive è sicuramente passeggiare nel centro storico e tra le vie storiche. Questo borgo incantato, ricco di storia e tradizioni, offre un percorso affascinante tra vicoli stretti, piazze pittoresche e antichi edifici che raccontano secoli di cultura locale. Camminando tra le strade di Follina, potrai ammirare le facciate in pietra, spesso decorate con dettagli architettonici che testimoniano il passato nobile del luogo, e lasciarti conquistare dall’atmosfera tranquilla e rilassante che avvolge ogni angolo. Tra le principali attrazioni, si trova la Chiesa di Santa Maria, un esempio di architettura religiosa che ha resistito nel tempo, e il Castello di Follina, le cui mura antiche sono testimoni di epoche passate. Durante la passeggiata, non potrai perdere l’occasione di scoprire le piccole botteghe artigianali e i negozi di prodotti locali, perfetti per acquistare ricordi autentici o assaggiare specialità gastronomiche del territorio. Le vie storiche di Follina sono anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, tra vigneti e paesaggi collinari che caratterizzano questa zona del Veneto. Passeggiare tra queste vie significa vivere un’esperienza intima e coinvolgente, lasciandosi trasportare dal fascino di un borgo che conserva intatto il suo patrimonio storico e culturale, rendendo ogni visita un momento di scoperta e di autentica immersione nel passato.

Partecipare a eventi culturali e sagre tradizionali

Partecipare a eventi culturali e sagre tradizionali è un modo autentico e coinvolgente per scoprire l’anima di Follina, un delizioso borgo ricco di storia e tradizioni. Questi appuntamenti rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale, incontrare la comunità e vivere esperienze memorabili. Durante le sagre, si ha la possibilità di assaggiare piatti tipici come i prodotti della cucina veneta, preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione, e di gustare vini locali che riflettono la ricchezza del territorio. Gli eventi culturali, spesso caratterizzati da musica, balli tradizionali e spettacoli folcloristici, offrono un assaggio autentico delle radici di Follina e dei suoi abitanti. Partecipare a queste occasioni permette anche di scoprire le storie e le leggende legate al borgo, rendendo ogni visita un’esperienza più profonda e significativa. Inoltre, molte di queste manifestazioni si svolgono in contesti suggestivi, come piazze storiche o antichi cortili, contribuendo a creare un’atmosfera unica e suggestiva. Integrarsi nelle sagre e negli eventi culturali di Follina non solo arricchisce il proprio itinerario di viaggio, ma aiuta anche a sostenere le tradizioni locali e l’economia del territorio. Per i visitatori interessati a un turismo sostenibile e autentico, partecipare a queste iniziative rappresenta un modo efficace per vivere il vero spirito di Follina, lasciando un ricordo duraturo e un legame più forte con questa affascinante destinazione.

Scoprire itinerari naturali e sentieri nel paesaggio collinare

Se desideri immergerti nella bellezza autentica del paesaggio collinare di Follina, esplorare gli itinerari naturali e i sentieri rappresenta un'esperienza imperdibile. Questi percorsi offrono l'opportunità di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato, ideali per accompagnare una giornata all'insegna del relax e dell'avventura. Tra le mete più suggestive ci sono i sentieri che attraversano le colline circostanti, dove si può passeggiare tra vigneti, boschi di castagni e piantagioni di ciliegi, immergendosi in un paesaggio di una bellezza autentica. Il percorso verso il Monte Tondo permette di godere di una vista panoramica che abbraccia l'intera valle, ideale per gli amanti della fotografia e della natura. Per chi predilige un'esperienza più tranquilla, ci sono sentieri facili e ben segnalati che conducono a punti di osservazione e aree picnic, perfetti per rilassarsi ascoltando il canto degli uccelli. Inoltre, alcuni percorsi sono adatti anche a famiglie con bambini, offrendo un'opportunità educativa per scoprire la flora e la fauna locale. Per orientarsi al meglio, è consigliabile consultare mappe dettagliate o partecipare a visite guidate organizzate dai locali, che spesso combinano escursioni naturalistiche con approfondimenti sulla storia e le tradizioni della zona. Esplorare questi sentieri permette di vivere un'esperienza autentica e sostenibile, lasciando un ricordo indelebile di Follina come meta di natura e tranquillità.

POI

Punti di interesse locali

2 aziende
Osteria dai Mazzeri

Osteria dai Mazzeri

Osteria dai Mazzeri a Follina: eccellenza Michelin tra tradizione e gusto

La Corte

La Corte

Ristorante La Corte a Follina: eccellenza Michelin tra i sapori veneti

Esplora tutte le eccellenze

No articles available at the moment. Please check again later.

Experiences in Follina