The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Genova

Scopri la bellezza di Genova tra il suo porto storico, i suggestivi vicoli e i tesori culturali che rendono questa città unica nel cuore dell’Italia.

Genova

Genova, incastonata tra le colline che si affacciano sul Mar Ligure, è una città dal fascino unico e ricco di storia, capace di conquistare ogni visitatore con il suo carattere autentico. Passeggiare tra i vicoli del centro storico significa immergersi in un labirinto di stradine strette, piazzette nascoste e antichi palazzi che raccontano secoli di commerci e avventure marinare. Il suo porto, vivace e pulsante, è il cuore pulsante della città, offrendo un mix perfetto di tradizione e modernità, con ristoranti di pesce freschissimo e locali che suonano melodie jazz fino a tarda notte. La Lanterna di Genova, simbolo emblematico, domina il paesaggio e invita a scoprire panorami mozzafiato sulla città e sul mare. Non può mancare una visita all'Acquario di Genova, uno dei più grandi e più moderni d'Europa, che affascina grandi e piccoli con le sue esposizioni marine. La cucina genovese, con il suo pesto genovese, la focaccia e i pansoti, è un vero e proprio viaggio nel gusto, radicato nelle tradizioni di una terra di marinai e artigiani. La sua atmosfera calda, fatta di persone accoglienti e di un patrimonio culturale vivo e vibrante, rende ogni viaggio un’esperienza indimenticabile. Genova non è solo una città, ma un cuore pulsante di storia, mare e autenticità, pronta ad accogliere chi desidera scoprire un angolo di Liguria autentico e ricco di sorprese.

Porto Antico e Acquario di Genova

Il Porto Antico di Genova rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città, un vero e proprio cuore pulsante di storia, cultura e vita moderna. Situato nel centro storico, questo vasto complesso portuale è stato completamente rinnovato e trasformato in un’area pedonale vivace, ricca di ristoranti, locali, negozi e attrazioni. Passeggiare lungo le banchine permette di ammirare l’antica architettura navale, le imbarcazioni storiche e le moderne navi da crociera, creando un contrasto affascinante tra passato e presente. Al centro di questa zona si trova l’Acquario di Genova, uno dei più grandi e rinomati d’Europa, che rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la città. Con oltre 70 vasche e più di 12.000 esemplari di fauna marina provenienti da tutto il mondo, l’acquario offre un’esperienza immersiva e educativa, ideale sia per famiglie che per appassionati di biologia marina. La sua posizione strategica, a pochi passi dal centro storico, permette di combinare visite culturali e momenti di relax tra le meraviglie del mondo sottomarino. Oltre alle esposizioni di pesci tropicali, meduse, pinguini e altri animali, il complesso propone anche mostre temporanee, attività interattive e percorsi didattici che coinvolgono visitatori di tutte le età. Visitare il Porto Antico e l’Acquario di Genova significa immergersi in un mondo di scoperta e divertimento, arricchendo il soggiorno con un’esperienza unica tra storia, natura e innovazione.

Città dei Rolli Patrimonio UNESCO

Situata nel cuore di Genova, la storica area dei Rolli di Genova rappresenta uno dei patrimoni più affascinanti e importanti riconosciuti dall'UNESCO. Questi antichi palazzi, risalenti principalmente al XVI e al XVII secolo, furono progettati come residenze di prestigio per le famiglie nobili e diventano un simbolo della ricchezza e dell’eleganza della Repubblica di Genova durante il suo massimo splendore. La loro unicità risiede nel fatto che erano inseriti in una lista ufficiale, i "Rolli", che prevedeva la selezione di edifici deputati ad ospitare ospiti illustri, tra cui dignitari e sovrani, durante le visite ufficiali. Camminando tra le strette vie di questa zona, si può ammirare un patrimonio architettonico di straordinario valore, caratterizzato da portali decorati, affreschi, cortili interni e scale monumentali che testimoniano l’arte e la cultura del periodo. La configurazione di questi palazzi ha contribuito a creare un paesaggio urbano unico, in cui il passato si fonde con il presente, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia genovese. Oggi, i Rolli di Genova sono una tappa obbligata per chi desidera scoprire le radici storiche e artistiche della città, e rappresentano un esempio eccezionale di come l’urbanistica e l’architettura possano essere preservate e valorizzate per le future generazioni. La loro inclusione nel patrimonio UNESCO ha ulteriormente riconosciuto il valore universale di questa testimonianza storica, rendendola un punto di attrazione di livello mondiale.

Passeggiata in Via Garibaldi

Una delle esperienze più autentiche e suggestive da non perdere durante una visita a Genova è la Passeggiata in Via Garibaldi. Questa storica strada, conosciuta anche come la Strada Nuova, rappresenta il cuore del patrimonio rinascimentale della città e un vero e proprio museo all'aperto. Passeggiando lungo questa via, si ha l'opportunità di ammirare alcune delle residenze nobiliari più magnifiche d'Italia, molte delle quali sono state trasformate in musei e gallerie d'arte di grande rilievo. Le Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'UNESCO, si ergono maestosi con le loro facciate sontuose e dettagli architettonici eleganti, testimoniando il passato aristocratico di Genova. La via è fiancheggiata da eleganti portici e cortili interni, che invitano i visitatori a scoprire dettagli nascosti e angoli suggestivi. Passeggiare qui offre anche l'opportunità di immergersi nell'atmosfera culturale, grazie alle numerose boutique, caffetterie e ristoranti di alta qualità che si affacciano sulla strada. La Via Garibaldi è particolarmente affascinante di sera, quando le luci soffuse mettono in risalto la bellezza delle facciate storiche, creando un'atmosfera magica e senza tempo. Visitare questa strada significa non solo ammirare un patrimonio architettonico di inestimabile valore, ma anche vivere un pezzo di storia e cultura genovese, rendendo ogni passo una scoperta continua. Per gli amanti dell'arte e dell'architettura, una passeggiata in Via Garibaldi rappresenta certamente uno dei momenti più memorabili del soggiorno a Genova.

Torre Piloti e vista sul porto

Situata nel cuore del porto di Genova, la Torre Piloti rappresenta uno dei simboli più riconoscibili e affascinanti della città, offrendo ai visitatori un'esperienza unica di scoperta e panorami mozzafiato. Questa imponente struttura, con la sua architettura moderna e funzionale, è un punto di riferimento fondamentale per il traffico marittimo, ma nel tempo si è trasformata anche in un vero e proprio punto di osservazione privilegiato sulla città, il porto e il mare che la circonda. Salendo sulla torre, si apre un panorama straordinario che abbraccia il Porto Antico, con le sue navi, i pescherecci e le moderne navi da crociera, creando un quadro vivo e pulsante di attività marittima. La vista si estende inoltre sulla città vecchia, con le sue strette vie, i tetti rossi e i campanili che si stagliano contro il cielo, offrendo un perfetto equilibrio tra passato e presente. La posizione strategica della Torre Piloti permette di ammirare anche il lungomare, il Porto di Genova e le colline circostanti, creando un panorama ricco di contrasti tra natura, storia e modernità. Per i visitatori, questa esperienza rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera portuale e apprezzare la straordinaria bellezza di Genova, città che unisce con maestria il fascino del suo passato marittimo con la vitalità di un presente dinamico. La vista dalla Torre Piloti è quindi una tappa obbligatoria per chi desidera catturare l’essenza autentica di questa affascinante città ligure.

Centro storico con vicoli e botteghe

La Cattedrale di San Lorenzo rappresenta uno dei simboli più iconici di Genova, testimonianza della sua ricca storia religiosa e artistica. Situata nel cuore del centro storico, questa maestosa chiesa gotica si distingue per la sua facciata in marmo bianco e nero, che riflette l'influenza dello stile gotico-lombardo e la fusione di diverse epoche. Costruita nel XII secolo, la cattedrale è stata più volte rimaneggiata, mantenendo però intatti elementi originali come le arcate e le decorazioni in stile romanico. All’interno, si può ammirare un ambiente suggestivo con soffitti a volta, vetrate colorate e numerose opere d’arte sacra che testimoniano il passato spirituale della città. Uno dei punti di maggiore interesse è il Tesoro della Cattedrale, che custodisce preziosi oggetti liturgici e reliquie, tra cui quella di San Giovanni Battista, patrono di Genova. La torre campanaria, alta e imponente, offre inoltre una vista panoramica sulla città e sul mare, rendendo la visita ancora più affascinante. La cattedrale è anche nota per il suo pianeta di eventi liturgici e celebrazioni religiose, che coinvolgono residenti e visitatori durante tutto l’anno. Visitare la Cattedrale di San Lorenzo significa immergersi nella storia millenaria di Genova, scoprendo un patrimonio artistico e spirituale di inestimabile valore, perfetto per chi desidera conoscere più a fondo questa città affascinante.

Cattedrale di San Lorenzo

Il centro storico di Genova è un vero e proprio scrigno di tesori, un labirinto di vicoli stretti e affascinanti che invitano a perdersi tra le sue stradine. Passeggiando tra caruggi, si può ammirare un patrimonio architettonico ricco di storia, con edifici medievali e rinascimentali che conservano intatto il fascino di un passato glorioso. Questi vicoli, spesso nascosti e poco trafficati, offrono un'atmosfera autentica e suggestiva, perfetta per esplorare a piedi e scoprire angoli nascosti dove si celano botteghe artigiane, negozi di prodotti tipici e piccole osterie. Le botteghe di Genova sono un vero e proprio patrimonio vivente, spesso a conduzione familiare, che vendono specialità locali come il pesto, il focaccia e il pane di Recco, oltre a artigianato locale e souvenir unici. Camminare tra queste stradine permette di immergersi nella quotidianità dei genovesi e di assaporare un senso di autenticità che si percepisce in ogni angolo. Le piazzette pittoresche, come Piazza delle Erbe o Piazza San Matteo, sono punti di ritrovo ideali per soste rilassanti, mentre le alture circostanti regalano scorci panoramici sulla città e sul mare. Visitare il centro storico di Genova significa vivere un’esperienza sensoriale completa, tra profumi di cucina tradizionale, suoni di mercati vivaci e la vista di facciate colorate che raccontano storie di secoli passati. È un luogo che incanta e invita alla scoperta, perfetto per chi desidera immergersi in un contesto ricco di storia, cultura e autenticità.

Spianata Castelletto panoramica

La Spianata Castelletto panoramica rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e apprezzati di Genova, offrendo una vista mozzafiato sulla città e sul mare circostante. Situata sulla collina di Castelletto, questa terrazza naturale si raggiunge facilmente grazie a un breve percorso a piedi o con i mezzi pubblici, e rappresenta una tappa obbligatoria per chi desidera immergersi nella bellezza urbana di Genova. Dal punto di vista panoramico, la Spianata permette di ammirare un panorama a 360 gradi che spazia dal porticciolo antico alle guglie del centro storico, fino alle colline circostanti e alla sagoma imponente del Monte di Portofino sullo sfondo. La posizione strategica rende questa terrazza ideale non solo per apprezzare la vista, ma anche per scattare fotografie indimenticabili, perfette per condividere sui social o ricordo di un viaggio speciale. La zona è anche un punto di partenza per passeggiate tra le ville storiche e i giardini che adornano il quartiere di Castelletto, contribuendo a creare un’esperienza completa di scoperta culturale e naturalistica. La presenza di panchine e punti di osservazione permette di godere del panorama in totale relax, magari sorseggiando un caffè o semplicemente lasciandosi catturare dalla magia del tramonto. La Spianata Castelletto è dunque un luogo perfetto per chi desidera combinare lo stupore paesaggistico con un’immersione nell’atmosfera autentica di Genova, rendendo il soggiorno nella città ancora più memorabile.

Musei di Palazzo Reale e di Strada Nuova

I musei di Palazzo Reale e di Strada Nuova rappresentano una delle principali attrazioni culturali di Genova, offrendo un’immersione nella storia e nell’arte della città. Il Palazzo Reale si distingue per la sua maestosa architettura e gli interni riccamente decorati, che riflettono il prestigio della nobiltà genovese durante il XVII e XVIII secolo. All’interno, si possono ammirare sale affrescate, arredi storici e una collezione di dipinti di artisti italiani e europei, rendendo il visitatore parte di un passato regale e raffinato. La visita al Palazzo Reale permette non solo di scoprire un patrimonio artistico di grande valore, ma anche di passeggiare nei suoi splendidi giardini e cortili, offrendo un’esperienza completa e suggestiva. Accanto a questa gemma si trova la Strada Nuova, inserita nella lista UNESCO, famosa per le sue imponenti Palazzi dei Rolli. Questi edifici storici, patrimonio dell’umanità, sono testimonianza dell’epoca in cui Genova era una potente repubblica marinara. Oggi, molti di questi palazzi sono aperti al pubblico e ospitano musei, collezioni d’arte e mostre temporanee. Camminando lungo questa strada, si può ammirare un vero e proprio museo all’aperto di architettura rinascimentale e barocca, testimonianza dell’eccellenza artistica e culturale di Genova. La visita a questi musei rappresenta un’esperienza imperdibile per chi desidera approfondire la storia e l’arte genovese, arricchendo il proprio viaggio di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Lungomare di Corso Italia

Il Lungomare di Corso Italia rappresenta senza dubbio uno dei punti più affascinanti e vivaci di Genova, offrendo ai visitatori una vista mozzafiato sul Mar Ligure e un’atmosfera unica che unisce storia, cultura e relax. Passeggiare lungo questa passeggiata significa immergersi in un ambiente ricco di fascino, dove si alternano eleganti palazzi storici, bar e ristoranti caratteristici, e spazi verdi ideali per una pausa rigenerante. La posizione privilegiata permette di ammirare il mare in tutta la sua bellezza, con le onde che si infrangono dolcemente sulla battigia, creando un sottofondo rilassante e suggestivo. Corso Italia è perfetto sia per una passeggiata tranquilla al tramonto, sia per chi desidera immergersi nell’energia della città, grazie anche alla presenza di negozi e locali frequentati sia dai residenti che dai turisti. Durante la bella stagione, il lungomare si anima di attività, con eventi, mercatini e spettacoli che contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Inoltre, la sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente altre attrazioni di Genova, come il Porto Antico o il centro storico. La combinazione di panorami spettacolari, un’atmosfera vivace e un’ampia offerta di servizi rende il Lungomare di Corso Italia una tappa imprescindibile per chi visita la città, desideroso di scoprire la sua anima marinara e di godersi un momento di relax in uno degli scorci più belli di Genova.

Gusto e tradizioni nelle osterie liguri

Tra le affascinanti vie di Genova, le osterie liguri rappresentano un vero e proprio scrigno di sapori autentici e tradizioni secolari. Questi locali, spesso nascosti tra vicoli e piazzette, offrono un’esperienza culinaria che va ben oltre il semplice pasto: sono il cuore pulsante della cultura gastronomica ligure, dove l’arte di mangiare bene si intreccia con le storie di generazioni. In queste osterie, si possono assaporare piatti tipici come la focaccia genovese, croccante e saporita, oppure i trofie al pesto, preparate con basilico fresco, pinoli e olio d’oliva extravergine, secondo le antiche ricette tramandate di padre in figlio. Non mancano le farinate, gustosi snack a base di farina di ceci, e i frisceu, piccoli stuzzichini salati ideali per accompagnare un bicchiere di vermentino o rossese, vini liguri dai profumi intensi e freschi. Le osterie liguri sono anche custodi di tradizioni popolari, spesso animati da musica dal vivo o eventi che celebrano la cultura locale, creando un’atmosfera calda e conviviale. La genuinità di questi locali si riflette non solo nel cibo, ma anche nell’accoglienza dei proprietari, che con entusiasmo condividono le storie del territorio e le ricette di famiglia. Visitare le osterie liguri a Genova significa immergersi in un mondo di sapori autentici, dove ogni piatto è un viaggio nel cuore della tradizione ligure, capace di conquistare i palati più esigenti e di far sentire ogni ospite parte di una storia di passione e genuinità.

Experiences in Genova

Eccellenze della Provincia

Grand Hotel Arenzano

Grand Hotel Arenzano

Grand Hotel Arenzano sul Lungomare Stati Uniti con spa piscina e ristorante raffinato

Hotel Poggio

Hotel Poggio

Hotel Poggio via Francia 24 con piscina ristorante WiFi colazione inclusa

Hotel Punta San Martino

Hotel Punta San Martino

Hotel Punta San Martino camere luminose piscine ristorante vista golfo colazione inclusa

Hotel Europa

Hotel Europa Via Milite Ignoto 2 camere eleganti spa ristorante vista golfo

Sublimis Boutique Hotel

Sublimis Boutique Hotel

Sublimis Boutique Hotel Salita Pinetto 13 camere eleganti vista mare adulto

Miramare Hotel

Miramare Hotel

Miramare Hotel Lungomare Vittorio Veneto charme Art Nouveau 1929 vista mare

Best Western Plus Hotel Tigullio Royal

Best Western Plus Hotel Tigullio Royal Sestri Levante camere vista mare WiFi gratuito

Hotel Rosabianca

Hotel Rosabianca Lungomare Vittorio Veneto camere vista mare colazione WiFi gratuita

Astoria Hotel Rapallo

Astoria Hotel Rapallo

Astoria Hotel Rapallo camere vista mare colazione WiFi e bar 24h centrale

Hotel Canali, Portofino Coast

Hotel Canali, Portofino Coast

Hotel Canali Portofino Coast atmosfera Liberty camere minimal bagno turco giardino

Hotel Cenobio dei Dogi

Hotel Cenobio dei Dogi

Hotel Cenobio dei Dogi Sestri Levante relax mare piscina spa e ristoranti

Carrick Hotel Camogli

Carrick Hotel Camogli

Carrick Hotel Camogli lusso comfort spa ristorante e vista sul Golfo