Pontino Wild Tour: l’esperienza in bici che attraversa i tesori del Lazio
Sei pronto a scoprire la provincia di Latina come non l’hai mai vista? Il Pontino Wild Tour è molto più di una semplice escursione: è un viaggio emozionante in sella a bici Focus a pedalata assistita di ultima generazione, pensato per chi sogna avventura, natura, cultura e sport sostenibile. Dal 25 al 27 luglio 2025, tre giorni indimenticabili ti aspettano, pedalando tra San Felice Circeo, Sabaudia, Latina, Bassiano, Sermoneta, Priverno, Sonnino e Terracina. Un percorso che unisce il blu del mare, la storia millenaria dei borghi e la meraviglia di paesaggi naturali unici nel loro genere.
Scoprirai quanto la bicicletta possa essere il mezzo perfetto per entrare in contatto autentico con il territorio, vivendo il Lazio da protagonista. Attraverserai il Parco Nazionale del Circeo e la Duna costiera, ti perderai nella suggestiva Selva di Circe, ti lascerai conquistare dai sapori delle botteghe locali e visiterai luoghi d’arte e cultura straordinari. Se cerchi un’esperienza attiva, sostenibile e ricca di emozioni, il Pontino Wild Tour è l’occasione ideale per te.
Perché scegliere il Pontino Wild Tour?
- Esperienza immersiva in bici elettrica di ultima generazione
- Percorsi tra mare, laghi, boschi e borghi medievali
- Visite a siti archeologici, musei e abbazie d’eccellenza
- Degustazioni tipiche e scoperta di sapori autentici
- Perfetto per amanti dell’outdoor, famiglie e sportivi di ogni livello
Non solo pedalate, ma un viaggio di scoperta e connessione tra i paesi del litorale e le aree interne della provincia di Latina. La tua avventura green ti aspetta, pronta a regalarti panorami mozzafiato e ricordi indelebili!
Giorno 1: dal Parco Nazionale del Circeo a Sermoneta, tra natura e storia
Il tour prende il via il venerdì mattina da San Felice Circeo, una delle località più affascinanti del litorale laziale. Dopo un rapido briefing e la consegna delle e-bike Focus, si parte alla scoperta del Parco Nazionale del Circeo (approfondisci qui), attraversando la Duna costiera e la Selva di Circe: uno degli ambienti naturali più rari e preziosi d’Italia, regno di biodiversità e silenzi magici.
Il primo tratto regala viste spettacolari sulle spiagge e sulla macchia mediterranea, ideale per chi ama la fotografia naturalistica. Dopo aver lasciato la costa, si entra nel cuore della Pianura Pontina, con una tappa imperdibile al Museo di Piana delle Orme: una vera immersione nella memoria storica e nelle tradizioni agricole della zona.
Si prosegue quindi verso Sermoneta, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, arroccato su una collina e dominato dall’imponente Castello Caetani. Qui potrai passeggiare tra vicoli in pietra, visitare botteghe artigiane e godere di una vista incredibile sulla valle. Un perfetto connubio tra storia, cultura e natura, che segna la fine della prima giornata di viaggio.
Giorno 2: tra borghi autentici, musei e abbazie millenarie
Il sabato, dopo una ricca colazione con prodotti tipici, si risale in sella verso l’entroterra. Prima tappa a Bassiano, piccolo borgo famoso per le sue botteghe storiche e i sapori genuini, come il celebre prosciutto locale. Da non perdere la visita alla Fattoria Etica di Montagna Vallepepe, realtà d’eccellenza nell’agricoltura sostenibile, dove degustare prodotti a km zero e scoprire le antiche tradizioni contadine.
Si prosegue per Priverno, sede di uno dei musei archeologici più importanti della regione: il Museo Archeologico di Priverno, vero scrigno di reperti romani e testimonianze della civiltà latina. Una tappa ideale per chi ama la cultura e la storia.
Nel pomeriggio si raggiungono i vicoli pittoreschi del Borgo di Fossanova, famoso per l’abbazia cistercense: un capolavoro di arte medievale, tra i monumenti religiosi più suggestivi d’Italia. Qui l’atmosfera è unica, sospesa tra spiritualità, arte e la bellezza incontaminata della campagna laziale.
Esperienze da non perdere
- Degustazioni enogastronomiche presso produttori locali
- Visita guidata ai musei e all’Abbazia di Fossanova
- Fotografie nei borghi più belli d’Italia
Giorno 3: Campo Soriano, Tempio di Giove e ritorno al mare
L’ultima giornata del Pontino Wild Tour ti porterà tra le meraviglie naturali e archeologiche dei Monti Ausoni e dei Monti Lepini. Si parte alla volta di Campo Soriano, uno dei paesaggi rurali più spettacolari della provincia di Latina, situato all’interno del Parco dei Monti Ausoni. Qui si alternano vigneti, boschi e le affascinanti formazioni rocciose dette HUM, in uno scenario che sembra uscito da un libro di avventure.
Tappa fondamentale è la visita al Tempio di Giove Anxur (scopri Terracina), uno dei siti archeologici più iconici del Lazio, affacciato su panorami mozzafiato tra i Monti e il Mar Tirreno.
Il tour si conclude con il rientro a San Felice Circeo: una vera e propria immersione finale nell’atmosfera mediterranea, tra il fascino del centro storico, la vivacità dei locali e il relax delle spiagge.
Pontino Wild Tour: organizzazione, consigli utili e sostenibilità
Partecipare al Pontino Wild Tour è semplice e alla portata di tutti, grazie alle e-bike Focus che consentono di affrontare senza sforzo anche i tratti più impegnativi. L’organizzazione cura ogni dettaglio, dalla logistica alle visite guidate, fino alle degustazioni e ai pernottamenti in strutture selezionate.
Cosa portare e come prepararsi:
- Abbigliamento tecnico traspirante
- Scarpe comode per pedalare e camminare
- Zainetto leggero con acqua, snack e protezione solare
- Macchina fotografica o smartphone per immortalare i momenti migliori
Il tour è perfetto sia per famiglie che per gruppi di amici e singoli viaggiatori: un’occasione per vivere il territorio in modo attivo e rispettoso dell’ambiente, promuovendo il turismo slow e la mobilità sostenibile.
Per maggiori dettagli e iscrizioni visita exotique.it e consulta la sezione Experience Lazio.
Dove dormire, cosa gustare e come prolungare l’avventura
Durante il Pontino Wild Tour potrai soggiornare in strutture selezionate tra agriturismi, B&B e hotel che valorizzano i prodotti tipici e le eccellenze locali. Non perdere la possibilità di assaporare piatti della cucina pontina come la tiella di Gaeta, i prodotti delle terre di Bassiano e i vini delle colline di Sonnino e Priverno.
Per chi desidera prolungare la vacanza, il territorio offre numerose opportunità: giornate al mare tra San Felice Circeo e Sabaudia, trekking nei parchi naturali, visite ai borghi storici e tour enogastronomici tra le cantine della provincia.
Scopri altre esperienze outdoor in Italia nella sezione Sports & Outdoor Activities e lasciati ispirare dai migliori itinerari tra natura, sport e cultura!
Vuoi restare aggiornato sui migliori eventi, escursioni e tour in bici in Italia? Iscriviti alla newsletter di TheBest Italy e partecipa alla community degli amanti del turismo attivo e sostenibile!