Birrificio Tomasin: Arte e Tradizione nel Cuore della Valsugana
Il Birrificio Tomasin, situato a Grigno in provincia di Trento, rappresenta una realtà artigianale di grande rilievo all’interno del panorama birrario trentino. Fondato nel 2020 da Mattia Lucca, il birrificio nasce dalla passione per la birra di qualità e dalla volontà di coniugare metodi tradizionali con un’attenta selezione delle materie prime.
La produzione si distingue per un equilibrio perfetto tra innovazione e rispetto della tradizione, offrendo birre capaci di esaltare le caratteristiche organolettiche tipiche di ogni ingrediente. L’attenzione alla cura del dettaglio si riflette in ogni fase del processo produttivo, con l’obiettivo di regalare agli appassionati un’esperienza di degustazione autentica e coinvolgente.
Una gamma di birre artigianali per ogni palato
Il Birrificio Tomasin propone una selezione variegata di birre, pensata per soddisfare i gusti più diversi:
- Birre a bassa fermentazione, dalla struttura più delicata e dai profumi rotondi.
- Birre ad alta fermentazione, caratterizzate da una complessità aromatica più intensa e da note decise.
Ogni etichetta è studiata per valorizzare i sentori di malto, luppolo e lievito in modo armonioso, creando prodotti che parlano di territorio e cultura.
Chi desidera scoprire il mondo di Tomasin può usufruire delle visite guidate agli impianti di produzione. Questi tour rappresentano una preziosa occasione per comprendere le tecniche artigianali, conoscere la storia del birrificio e immergersi nella filosofia che anima ogni birra.
Per gli amanti della birra che preferiscono portare a casa la qualità artigianale, il birrificio mette a disposizione un punto vendita presso la sede di Grigno. Inoltre, sono attivi servizi di ritiro, asporto e consegna a domicilio, per garantire la massima comodità e permettere di gustare facilmente ogni creazione.
Un aspetto distintivo del Birrificio Tomasin è l’impegno nella promozione della cultura birraria locale. Partecipa infatti a eventi culturali e collaborazioni con musei e istituzioni, contribuendo a diffondere conoscenza e passione nel territorio. Tra questi, spicca la partecipazione al ciclo di incontri “Acqua, malto, luppolo e lievito”, un’occasione per raccontare l’arte della birra attraverso degustazioni e approfondimenti.
La realtà di Tomasin si conferma così come un punto di riferimento per chi cerca birre artigianali autentiche in Trentino, unendo qualità, identità locale e un’esperienza fatta di gusto e cultura.