Birrificio 620 Passi: l’innovazione artigianale made in Friuli
Situato a Latisana, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Birrificio 620 Passi è una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama della birra artigianale italiana. Nato ufficialmente nel 2019, questo birrificio si distingue non solo per la qualità delle sue birre, ma soprattutto per un modello di business unico in Italia: un progetto di birrificio condiviso, ispirato al celebre modello scozzese BrewDog, che trasforma gli appassionati di birra in veri e propri soci attivi.
Il nome “620 Passi” richiama le origini umili e genuine del progetto: tutto è nato nel 2016 in un piccolo bar di paese, quando un gruppo di amici ha iniziato a sperimentare con la produzione artigianale. Da questa passione è scaturita l’ambizione di creare qualcosa di più grande, culminata nell’apertura del birrificio. Il 2020 ha segnato una svolta importante con la prima campagna di equity crowdfunding, che ha raccolto oltre 300.000 euro e ha portato a bordo più di 200 soci sparsi in tutta Italia, ampliando così la comunità attiva attorno al marchio.
Crescita, qualità e sostenibilità: il cuore di 620 Passi
Negli anni successivi, il Birrificio 620 Passi ha vissuto una crescita esponenziale. Nel primo semestre del 2022 la produzione è aumentata del 400% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la soglia di 1.000 ettolitri, mentre il fatturato ha superato i 200.000 euro con un incremento del 350%. Questi risultati hanno spinto l’azienda a investire oltre 400.000 euro per ampliare la capacità produttiva, installando nuovi fermentatori e puntando a consolidare la propria presenza nei canali Horeca e GDO.
La filosofia alla base di 620 Passi si fonda su tre pilastri fondamentali:
- Sostenibilità: l’attenzione all’impatto ambientale è un valore irrinunciabile, con l’impiego di materie prime selezionate e processi produttivi a basso impatto.
- Qualità artigianale: ogni birra è il frutto di un controllo accurato e di una ricetta studiata per offrire un gusto distintivo e costante.
- Comunità: l’azienda valorizza la partecipazione dei soci e degli appassionati, creando un legame diretto tra produttori e consumatori.
Nel 2020 il birrificio è stato riconosciuto come PMI innovativa, un riconoscimento che attesta la volontà di coniugare tradizione birraria e modernità imprenditoriale. La gamma di birre offerte è variegata e apprezzata, perfetta per chi cerca prodotti autentici dal carattere deciso ma equilibrato.
Il birrificio continua a guardare al futuro con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nazionale nel settore della birra artigianale, rafforzando la sua posizione grazie a una visione condivisa che unisce innovazione, eccellenza e inclusività.