Birrificio Artigianale Agrado: la Rinascita dei Sapori nei Monti Picentini
Nel cuore verde del Parco Regionale dei Monti Picentini, a Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, si trova il Birrificio Artigianale Agrado, una realtà che negli ultimi anni ha saputo reinventarsi mantenendo forte il legame con la tradizione. Fondato nel 2013 da Fabio Gloriante, il birrificio ha vissuto una vera e propria rinascita dal 2021 grazie a un gruppo di appassionati: Alessandro, mastro birraio, insieme a Marcello e Mariagrazia, che hanno riportato Agrado ai suoi antichi splendori valorizzando le materie prime e la produzione artigianale.
Agrado è sinonimo di birre artigianali di alta qualità, prodotte seguendo metodi tradizionali e rispettando la purezza degli ingredienti. Le birre sono infatti non filtrate, non pastorizzate e rifermentate in bottiglia, per garantire un prodotto fresco e autentico. Un elemento distintivo è l’uso dell’acqua sorgiva pura dei Monti Picentini, un elemento che conferisce alle birre Agrado un carattere unico e inconfondibile.
La Gamma di Birre Artigianali
La produzione di Agrado si compone di diverse birre, ognuna con una personalità definita, pensata per accontentare i palati più esigenti e appassionati di birra artigianale:
- La Chiara: una bianca belga ad alta fermentazione, con un profumo caratterizzato da sentori speziati e fruttati di arancia amara, perfetta da gustare nelle calde giornate estive.
- L’Ambrata: una doppio malto dal colore intenso, con note di caffè tostato e frutta candita, dal sapore caldo e avvolgente, ideale per chi cerca una bevanda dal carattere deciso ma morbido.
- La Bionda: birra chiara dal profumo floreale, che bilancia sapientemente la dolcezza del malto con l’aroma fresco del luppolo, facile da bere e molto equilibrata.
- Follow Me: una Pale Ale dal colore rame e profumi di frutta tropicale, il cui gusto amaro è esaltato dalla particolare tecnica di luppolatura 'Firstwort', che regala una complessità aromatica molto interessante.
Agrado non è solo produzione birraria, ma anche un punto di riferimento per chi desidera un tocco di personalizzazione. Il birrificio propone infatti servizi per la creazione di birre con etichette personalizzate, perfette per attività commerciali o eventi speciali come matrimoni, offrendo così un prodotto unico e originale.
Un’altra proposta molto apprezzata è l’Angolo della birra artigianale, una formula pensata per eventi, dove agli ospiti viene offerta la possibilità di degustare diverse varietà di birra accompagnate da selezioni di formaggi e prodotti tipici locali, valorizzando così anche il territorio e la sua eccellenza gastronomica.
Il Birrificio Agrado è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 19:00, e la domenica dalle 11:00 alle 13:00. L’accessibilità è garantita a tutti, con un ingresso attrezzato anche per persone in sedia a rotelle, confermando Agrado come una destinazione inclusiva per tutti gli amanti della birra artigianale e delle esperienze autentiche.