Antica Distilleria di Altavilla: Tradizione e Eccellenza nel Cuore del Monferrato
Fondata nel 1846 da Filippo Mazzetti, l'Antica Distilleria di Altavilla rappresenta una delle realtà più autentiche e apprezzate nel panorama delle distillerie d’Italia. Un’attività famigliare che si è tramandata con orgoglio da padre in figlio per ben sei generazioni, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nella più profonda passione per l’arte della distillazione.
Ogni anno, nella distilleria confluiscono le migliori vinacce freschissime del Monferrato, un territorio rinomato per la straordinaria qualità delle sue uve. Queste vinacce diventano la materia prima per le celebri grappe monovitigno, frutto di un processo produttivo attentamente studiato e rigorosamente rispettato.
Un Processo di Distillazione Unico, tra Innovazione e Tradizione
L’arte della distillazione si basa sull’uso di alambicchi a vapore, strumenti preziosi che consentono di preservare intatti gli aromi e la purezza delle materie prime. Grazie a uno scrupoloso scarto di teste e code, solo la parte centrale della distillazione viene valorizzata, donando un prodotto finale di qualità eccelsa.
Le grappe dell’Antica Distilleria di Altavilla non vengono lasciate a caso, ma invecchiate con cura in botti pregiate di legno: rovere francese, ciliegio, castagno e mandorlo, tutti legni scelti per conferire complessità e ricchezza aromatica. Questo lungo affinamento permette di raggiungere una perfetta armonia di gusto e profumi, preservando le note floreali e fruttate che caratterizzano ogni singola etichetta.
La gestione attuale vede la guida esperta di Filippo Mazzetti insieme alla moglie Laura e ai figli Fabrizio e Alessandro, custodi di un sapere e di una passione senza tempo.
Una Storia Lunga Tre Secoli
La distilleria racconta una vicenda che si estende su oltre tre secoli, un percorso che fonde innovazione e rispetto per le tecniche tradizionali. Nel 2011, in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, l’Antica Distilleria di Altavilla è stata inserita nel Registro delle imprese storiche certificate da Unioncamere, entrando a far parte delle 150 aziende italiane selezionate come simbolo delle “radici del futuro”.
Questa storia è raccontata anche attraverso il Museo della Grappa, annesso alla distilleria, che conserva alambicchi storici, attrezzi in rame, colonne di distillazione e documenti d’epoca, collocati in locali perfettamente restaurati e rappresentativi dell’archeologia industriale ottocentesca. Un luogo dove la passione e la competenza si mostrano in ogni dettaglio, permettendo agli appassionati di immergersi nella straordinaria realtà produttiva di questa azienda.
I punti chiave della distilleria:
- Tradizione familiare da sei generazioni
- Uso esclusivo di vinacce monovitigno di alta qualità
- Distillazione tramite alambicchi a vapore con metodi artigianali
- Lunga maturazione in botti di diversi legni preziosi
- Riconoscimento ufficiale tra le imprese storiche più rappresentative d’Italia
- Museo dedicato alla storia della grappa e alla produzione tradizionale
L’Antica Distilleria di Altavilla è così una testimonianza viva di come il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione possa dar vita a prodotti unici, che raccontano il territorio e la storia di una famiglia devota all’arte distillatoria.