Birrificio Appennino: la passione artigianale nel cuore dell’Appennino modenese
Nel suggestivo scenario dell’Appennino modenese, precisamente a Palagano, nasce il Birrificio Appennino, un progetto giovane e dinamico avviato nel 2022 da cinque amici del territorio: Lorenzo Rioli, Daniele Zordanello, Daniele Paperini, Gabriele Ferrarini e Stefano Ranuzzi. Questi fondatori condividono una profonda passione per la birra artigianale e un forte desiderio di valorizzare la ricchezza e l’autenticità del loro ambiente montano.
Il birrificio si distingue per l’attenzione scrupolosa alla qualità, partendo dalla selezione di ingredienti locali che permettono di creare birre con un’identità forte e radicata nel territorio. Il rispetto per la natura e per le tradizioni si manifesta in ogni fase della produzione, trasformando ogni bottiglia in un omaggio alla Val Dragone e ai suoi paesaggi incontaminati.
Le birre e l’esperienza autentica del Birrificio Appennino
Tra le creazioni più rappresentative del birrificio spiccano due specialità che raccontano storie e sapori del luogo:
- Cimone: un’American Amber Ale caratterizzata da un gusto fresco e rotondo, capace di coniugare aromaticità e bevibilità nella misura perfetta.
- Cusna: una Pilsner che richiama con eleganza le tradizioni brassicole locali, leggera ma con un carattere deciso.
Queste birre riflettono l’impegno della squadra nel portare sulle tavole prodotti che non solo soddisfano il palato, ma raccontano un territorio e un modo di fare birra fatto di passione e competenza.
Visitare il Birrificio Appennino non è solo un’occasione per assaggiare birre di qualità superiore, ma anche un momento di accoglienza e condivisione. I visitatori spesso sottolineano l’atmosfera familiare e la preparazione del personale, capace di trasmettere il proprio entusiasmo e conoscenza con naturalezza e calore.
Situato in Via Artigianale, 1, a Palagano (MO), il birrificio si presenta come una meta ideale per gli appassionati che cercano esperienze autentiche e vogliono scoprire sapori unici immersi nella quiete e nella bellezza montana.
Per chi desidera approfondire o organizzare una visita, è possibile contattare direttamente il birrificio via telefono o email, rendendo semplice l’accesso a questo piccolo gioiello artigianale dell’Emilia-Romagna.