Argalà: l’arte dei liquori artigianali nel cuore delle Alpi Marittime
Argalà è un liquorificio artigianale con sede a Boves, incastonato tra le suggestive montagne delle Alpi Marittime. Questa realtà è portata avanti con passione dai due soci fondatori, Enrico e Piero, amici d’infanzia classe 1983, che hanno trasformato un sogno coltivato tra le mura di casa nella loro terra natia in una realtà produttiva apprezzata sia in Italia che all’estero.
La produzione di Argalà si distingue per l’attenzione maniacale alla qualità delle materie prime e per l’adozione di tecniche tradizionali, che spaziano dalla macerazione alla sospensione, dall’infusione alla distillazione. Nel loro catalogo si trovano autentici gioielli come l’Amaro Alpino, il Pastis, il Bitter e la raffinata linea di liquori ai fiori chiamata “Figli dei Fiori”. Un traguardo importante per Argalà è rappresentato dalla creazione del vermouth Baldoria, risultato di una collaborazione internazionale con il noto cocktail bar parigino The Little Red Door.
Qualità e tradizione: la filosofia di Argalà
L’elemento che rende unica la produzione di Argalà è la selezione scrupolosa delle materie prime, che si traduce in un prodotto finale di eccellenza e genuinità. Tra gli ingredienti principali figurano:
- Grano distillato di prima qualità
- Acqua pura delle Alpi Marittime
- Erbe e piante locali, provenienti sia da raccolta spontanea che da coltivazioni proprie, avviate a partire dal 2018 nel campo adiacente alla distilleria
- Spezie e zuccheri selezionati con cura
Enrico e Piero presidiano personalmente ogni fase di lavorazione, prediligendo processi lenti e naturali, senza l’uso di aromi artificiali, coloranti, essenze o stabilizzanti. Un metodo quasi "casalingo", ma curato con precisione artigianale che mantiene intatte le proprietà delle botaniche scelte.
Questa attenzione al territorio e alla tradizione si mescola all’innovazione e all’esperienza maturata nel tempo, dando vita a liquori equilibrati, complessi e profondamente legati al loro ambiente d’origine.
La storia e l’evoluzione di Argalà
Il nome Argalà deriva dal dialetto cuneese e significa “soddisfatto”, ma non in senso generico: è una sorta di pace dei sensi, quella felicità che si prova con una tavola imbandita e amici sinceri con cui brindare. Un concetto che rispecchia appieno la filosofia dell’azienda.
Tutto ebbe inizio nel 2011, quando in una piccola cucina — quella della casa dei nonni di Piero — Enrico e Piero iniziarono a sperimentare la ricetta del primo Pastis artigianale italiano. Da allora il piccolo liquorificio, inizialmente ridotto a due stanze, si è evoluto trasferendosi nel 2015 in una ex stalla ristrutturata nel cuore della campagna di Boves. Questo nuovo spazio ha permesso di ampliare la produzione e diversificare il portfolio prodotti.
La scelta di coltivare direttamente le erbe officinali nel campo adiacente alla distilleria è un segnale forte dell’impegno a lavorare in simbiosi con la natura e il territorio circostante.
Argalà rappresenta oggi un simbolo autentico di artigianalità italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione per offrire esperienze gustative uniche. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di passione, rispetto per l’ambiente e dedizione verso ogni dettaglio.