La Tradizione e l’Eccellenza della Distilleria Beniamino Maschio
Fondata nel 1964 a San Pietro di Feletto, la distilleria Beniamino Maschio è un'eccellenza italiana nel panorama dei distillati, riconosciuta per la produzione di grappe, distillati e vini di alta qualità. La maestria artigianale, unita a tecniche di lavorazione all’avanguardia, conferisce ai prodotti un carattere distintivo fatto di raffinatezza ed eleganza.
La distillazione avviene principalmente tramite alambicchi a vapore, che permettono di ottenere una grappa fine e dal profilo aromatico equilibrato. Le vinacce, essenziali per la qualità finale, vengono conservate in ambienti a temperatura e umidità controllata, favorendo lo sviluppo degli aromi più intensi e complessi. Per il distillato di gin, invece, si utilizzano piccoli alambicchi da 100 litri, operanti con la delicata tecnica del bagnomaria, capace di estrarre in modo perfetto la fragranza delle botaniche.
Un elemento unico della distilleria è il suo magazzino di invecchiamento, costruito insieme alla nascita dell’azienda. Qui l’elevato livello di umidità limita l’evaporazione del distillato durante il processo di maturazione, garantendo così risultati eccezionali. All’interno, si conservano botti, barriques, tonneaux e tini in rovere francese e di Slavonia, alcuni risalenti addirittura al 1964, con capienze che superano i 400 ettolitri, segno della lunga tradizione e cura per la materia prima.
Una Storia Famigliare Radicata nella Passione per i Distillati
La distilleria Beniamino Maschio SRL è patrimonio della famiglia Maschio, storica dinastia enologica che da quasi due secoli si dedica con passione a vini e liquori. La storia della famiglia comincia nella seconda metà dell’Ottocento, con due giovani sposini di Cismon, sulle pendici del Monte Grappa, che emigrarono in Transilvania per lavorare alla costruzione della ferrovia. Lì la famiglia intensificò la propria esperienza nella distillazione di frutta e vinacce, arrivando a collaborare con i discendenti del principe Vlad, noto come Dracula.
Nel 1892, Antonio Maschio tornò nella Marca Trevigiana fondando una piccola distilleria a Vazzola, da cui prenderà avvio la lunga tradizione nella produzione di grappa. Fra i suoi numerosi figli spicca Beniamino Maschio, abile maestro distillatore e appassionato delle grappe monovitigno, che diede vita all’attuale distilleria di San Michele di Feletto, oggi guidata con innovazione dai figli Alessandro e Flavia.
Alessandro Maschio è oggi considerato uno dei distillatori più innovativi del Veneto. In veste di Presidente dell’Istituto Grappa Veneta, ha promosso una gamma variegata di grappe monovitigno – tra cui Cabernet, Chardonnay, Manzoni Bianco, Moscato, Pinot Grigio, Prosecco e Sauvignon – valorizzando anche grappe prestigiose come quelle di Amarone, Prosecco e Cartizze, invecchiate in botti di ciliegio selvatico. Ha inoltre creato la linea Brenté, con affinamenti in botti di rovere che vanno dai 3 ai 9 anni, e ha introdotto nel portafoglio i gin Kapriol e Aqualuce.
Nel 2002, l'azienda ha ampliato il proprio territorio d’azione acquisendo la Distilleria dell’Alpe, fondata da Ferruccio De Bernard nel 1948 a Bastia d’Alpago. Grazie a questa operazione, Beniamino Maschio ha rilanciato la tradizione dei liquori tipici veneti, riuscendo così a unire la storia alle innovazioni di oggi.
Punti di forza della Distilleria Beniamino Maschio:
- Tecnica di distillazione a vapore per una grappa fine e aromatica
- Conservazione controllata delle vinacce per un aroma unico
- Magazzino di invecchiamento con umidità elevata e botti storiche
- Storica tradizione familiare con radici nell’800
- Innovazione e sperimentazione con grappe monovitigno e distillati come gin
- Rilancio e valorizzazione della tradizione veneta dei liquori
Beniamino Maschio rappresenta così un perfetto connubio tra storia, territorio e passione artigianale, continuando a scrivere pagine importanti nella tradizione delle distillerie d’Italia.