La storia della Distilleria Bepi Tosolini
La Distilleria Bepi Tosolini affonda le proprie radici nel cuore del Friuli Venezia Giulia, con un percorso iniziato nel 1943 grazie alla visione e alla passione di Bepi Tosolini, nato nel 1918. Uomo profondamente legato alla sua terra e ai suoi valori, Bepi decise di rivoluzionare il mondo della grappa, trasformandola da un distillato spesso percepito come rustico e grezzo, in un prodotto di alta qualità, destinato a un pubblico raffinato ed esigente.
Fin dagli esordi, l’intuito innovativo di Bepi fu alla base di scelte produttive che ancora oggi contraddistinguono la distilleria. Tra le sue innovazioni più significative vi è la realizzazione di alambicchi a vapore con azionamento manuale, strumenti unici e preziosi che continuano a essere utilizzati nella produzione e rappresentano il segreto di una grappa dal carattere autentico e dalla qualità superlativa. Tanto che un importante giornalista di settore lo definì “il patriarca dell’alambicco”, riconoscendo il suo ruolo pionieristico nel campo della distillazione artigianale.
L’eccellenza della grappa firmata Bepi Tosolini
La produzione della grappa firmata Bepi Tosolini si distingue per l’attenzione maniacale alla qualità e il rispetto della tradizione, valori che si riflettono in ogni singola bottiglia. Propone una gamma di distillati che si caratterizzano per:
- Materie prime locali: utilizzando solo vinacce selezionate del Friuli Venezia Giulia, terreno ricco di vitigni pregiati;
- Tecniche artigianali uniche: gli alambicchi a vapore manuali permettono una distillazione lenta e controllata, capace di preservare tutti gli aromi e la complessità organolettica;
- Ricerca della perfezione: ogni fase della produzione viene seguita con scrupolosità, dalla raccolta della materia prima fino all’imbottigliamento;
- Una grappa dal carattere inconfondibile: morbida, elegante e dalle note intense che raccontano la storia di un territorio e di un uomo.
Il risultato è una grappa in grado di soddisfare anche i palati più esigenti, proponendo un’esperienza sensoriale completa che valorizza le radici culturali friulane e l’artigianalità. Ogni distillato non è solo un prodotto, ma un racconto di passione, lavoro e dedizione.
Chi sceglie la grappa di Bepi Tosolini sceglie un pezzo di storia italiana, un’eccellenza che unisce sapienza antica e innovazione, un distillato che continua a far parlare di sé in tutto il mondo per la sua qualità e autenticità.