BioCampus La Roccaccia Università Agraria di Tarquinia: un angolo di natura e cultura nel Lazio
BioCampus La Roccaccia Università Agraria di Tarquinia rappresenta un luogo dove natura, cultura e tradizione si incontrano dando vita a un’esperienza unica nel cuore del Lazio. Situato nelle vicinanze della storica cittadina di Tarquinia, celebre per le sue necropoli etrusche e il patrimonio artistico, il campus offre ai visitatori uno scenario suggestivo caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
L’Università Agraria si estende su un vasto territorio, dove è possibile immergersi nel verde tipico della macchia mediterranea e scoprire gli antichi percorsi rurali, testimoni di una lunga tradizione agricola. Un luogo ideale per chi desidera coniugare l’amore per il territorio con la conoscenza delle pratiche sostenibili e dell’innovazione nel settore agricolo.
Esperienze uniche tra natura, storia e innovazione
All’interno del BioCampus, l’attenzione è posta non solo sulla conservazione dell’ambiente, ma anche sulla valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico locale. Tra le attività che si possono svolgere:
- Passeggiate nei sentieri naturalistici, immersi nella flora e fauna tipica del Lazio;
- Visite guidate tra gli uliveti, i vigneti e gli spazi dedicati alla didattica agricola;
- Approfondimenti sulle tecniche di agricoltura biologica e sostenibile, con progetti di ricerca legati allo sviluppo rurale;
- Eventi culturali e workshop dedicati alla storia del territorio e delle sue tradizioni.
Il BioCampus La Roccaccia è dunque una meta ideale per studiosi, appassionati di natura e turisti curiosi di scoprire un pezzo autentico d’Italia, dove la natura rigogliosa si sposa con una storia millenaria. La posizione strategica vicino a Tarquinia permette inoltre di arricchire la visita con la scoperta delle bellezze archeologiche e artistiche del borgo, rendendo ogni soggiorno un’esperienza completa e coinvolgente.