The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Birrificio degli Arimanni

Birrificio degli Arimanni: birre artigianali trentine di qualità, sostenibili e legate al territorio, tra tradizione storica e innovazione nel cuore del Trentino.

Birrificio degli Arimanni - Immagine principale che mostra l'ambiente e l'atmosfera

Galleria Foto

Birrificio degli Arimanni - Immagine 1

Birrificio degli Arimanni: una tradizione birraria nel cuore del Trentino

Il Birrificio degli Arimanni, situato a Borgo Valsugana in Via Armentera 8, rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione storica e innovazione nel mondo delle birre artigianali trentine. Nato nel 2018 grazie alla passione di Davide Corona, questo birrificio si distingue per la produzione di birre di alta qualità, create con materie prime locali e con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. La scelta di materie prime del territorio e il rispetto per l’ambiente sono infatti alla base di ogni processo produttivo, rendendo ogni birra non solo un prodotto eccellente, ma anche un simbolo dell’identità trentina.

Il nome stesso, Arimanni, si ispira agli antichi guerrieri longobardi, uomini liberi legati profondamente alla terra e pronti a difenderla. Questo legame con la storia e il territorio si riflette anche nel packaging: le etichette delle birre raccontano immagini iconiche del Trentino come il Parco Secolare degli Asburgo di Levico Terme, Castel Ivano e il Monte Lefre. Ogni bottiglia diventa così il racconto di un angolo unico della regione.

Le birre artigianali degli Arimanni: gusti autentici e profumi unici

Tra le creazioni del Birrificio degli Arimanni spiccano quattro birre dalle caratteristiche distintive, ideali per accompagnare diversi momenti e piatti:

  • Garba: una Pale Ale ambrata dal 5,9% di alcol, ispirata al Monte Lefre. Offre profumi fruttati e speziati con un gusto pieno e un finale poco amaro. Perfetta per piatti a base di carni alla griglia, salumi e formaggi stagionati.

  • Werra: una Brown Porter con un grado alcolico del 5,2%, che richiama il Ponte dell’Orco. Il suo carattere maltato e le note di tostato si sposano bene con formaggi di malga e preparazioni speziate.

  • Fara: una Summer Ale al 4,5%, fresca e agrumata, realizzata con luppoli locali, ideale come accompagnamento per piatti di pesce e insalate fresche estive.

  • Biga: una Weizen dal 4,9%, fresca, fruttata e perfetta per ogni stagione. Si abbina splendidamente con antipasti misti e piatti a base di pollo.

La varietà proposta dimostra la capacità del birrificio di interpretare le diverse sfumature del territorio, offrendo un’esperienza gustativa che va oltre il semplice consumo di birra, raccontando storie e paesaggi con ogni sorso.

Un impegno concreto per la sostenibilità e l’accessibilità

Oltre alla qualità delle birre, il Birrificio degli Arimanni pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Gli scarti della produzione vengono infatti riutilizzati come mangime per gli animali o come fertilizzante per le coltivazioni locali, riducendo gli sprechi e valorizzando ulteriormente il legame con la terra trentina.

Per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati, il birrificio offre diverse opzioni di acquisto: dalle classiche bottiglie da 33cl e 75cl, perfette per il consumo domestico, ai fusti da 20L e 30L pensati per ristoranti, locali e eventi.

Chi desidera avvicinarsi all’universo degli Arimanni può visitare il birrificio da lunedì a sabato, dalle 9:00 alle 19:00, scoprendo di persona la passione e l’attenzione che caratterizzano ogni fase della produzione. Un’esperienza autentica nel cuore del Trentino che parla di territorio, storia e artigianalità.

Scopri il fascino di Borgo Valsugana tra storia, natura e tradizioni, un angolo incantevole nel cuore delle montagne italiane da visitare assolutamente.

Vuoi promuovere la tua eccellenza?

Unisciti alle migliori eccellenze italiane presenti su TheBestItaly

Richiedi Informazioni

Latest Articles

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025
Natura e Avventura

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025

Discover the best outdoor activities in Parma: walks, hikes, and castle tours. Experience the outdoors in one of Italy’s most charming cities.

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025

Scopri le attrazioni culturali di Bari tra arte, storia e musei. Visita i principali luoghi di interesse e vivi il fascino autentico della Puglia. Leggi ora!

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025
Architettura e Design

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025

Scopri le migliori attrazioni di Perugia tra arte, storia e cultura. Visita musei, siti storici e ristoranti stellati Michelin. Leggi la guida completa.

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città
Città e Regioni

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città

Scopri come vivere Catania in 72 ore con la nostra guida completa. Visita monumenti, musei, eventi e scopri utili opzioni di trasporto. Leggi ora!

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025

Scopri le migliori attrazioni culturali di Napoli, dal centro storico ai musei unici. Leggi la guida completa e vivi l'arte napoletana.

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare

Scopri le migliori attrazioni culturali di Genova, tra cui musei, palazzi storici e siti unici. Leggi la guida completa per una visita indimenticabile.

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025
Architettura e Design

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025

Le migliori attrazioni di Pisa ti aspettano! Scopri la famosa Piazza dei Miracoli e altre gemme storiche. Leggi la guida per un’esperienza indimenticabile.

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme

Scopri le migliori attrazioni culturali di Trieste, dai musei storici ai castelli. Leggi la guida completa per esplorare il patrimonio unico di Trieste.

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere

Scopri le migliori attrazioni culturali di Padova: musei, monumenti e siti d'arte. Esplora la storia e l'arte della città con la nostra guida completa.

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025

Scopri il cibo e il vino di Trieste con i migliori ristoranti Michelin. Esplora sapori unici e una cucina gourmet. Leggi la guida completa e vivi l'esperienza.

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025

Discover the best food & wine in Parma with unique Michelin-starred restaurants. Read the complete guide and let yourself be captivated by the authentic flavors of the region.

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025

Discover the best food & wine in Catania with local venues, native wines, and traditional dishes. Guides, restaurants, and wineries not to be missed. Read the guide