Birra del Borgo: l’eccellenza artigianale nel cuore della Piana di Spedino
Nel suggestivo contesto della Piana di Spedino, nel comune di Borgorose (Rieti), si trova Birra del Borgo, uno dei microbirrifici più innovativi e apprezzati d’Italia. Fondato nel 2005 da Leonardo Di Vincenzo, questo birrificio è un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca birra artigianale di alta qualità, capace di unire tradizione italiana e sperimentazione contemporanea.
Qualità, innovazione e legame col territorio
Birra del Borgo si distingue per un’impeccabile attenzione alla selezione degli ingredienti e una continua ricerca di nuove esperienze gustative. Un esempio emblematico è la Lisa, una Light Italian Ale nata nel 2016, che si caratterizza per le sfumature delicate di fiori d’arancio, pepe rosa e coriandolo. Questa birra testimonia la capacità del birrificio di creare prodotti originali e inconfondibili, espressione autentica dell’arte brassicola italiana.
Il Bancone, la tap room inaugurata nello stesso anno nella struttura di Spedino, offre un ambiente accogliente dove degustare birre alla spina e in bottiglia, acquistare direttamente dal produttore e partecipare a eventi a tema. Questo spazio è diventato un vero e proprio punto d’incontro per appassionati e curiosi, che desiderano scoprire storie e segreti dietro ogni singola birra.
La produzione super caratterizzata da impianti avanzati vanta una capacità superiore ai 500 ettolitri annui, integrando una sala specializzata con maturatori che includono anfore, botti, tonneau e barrique. Questa articolata struttura consente a Birra del Borgo di spingersi verso nuove frontiere di gusto, sperimentando tecniche di affinamento tipiche del mondo del vino, che arricchiscono il bouquet delle birre.
Un’esperienza che coinvolge e valorizza la comunità
Birra del Borgo non si limita alla produzione: l’azienda si impegna a creare momenti di condivisione e cultura brassicola. Tra gli eventi più apprezzati c’è l’Oyster Day, durante il quale viene realizzata in cotta pubblica la Perle ai Porci, una stout nata dalla combinazione unica con le ostriche. Queste iniziative permettono ai visitatori di immergersi in un percorso multisensoriale dove gusto e convivialità si intrecciano.
La filosofia del birrificio si fonda anche su un forte rapporto con il territorio: tutti i grani non maltati provengono da contadini locali, in particolare dalla Riserva Naturale dei Monti della Duchessa, una zona montuosa di rara bellezza e biodiversità. Questo legame con la natura e la comunità rafforza l’impegno verso la sostenibilità e il sostegno all’economia locale.
Birra del Borgo incarna così il meglio del made in Italy nel settore craft, dove qualità, creatività e radici territoriali si incontrano per dare vita a birre straordinarie e a un’esperienza unica da vivere.