Birra dell'Elba: il cuore dell’artigianalità isolana
Nel suggestivo contesto di Portoferraio, in Via Manganaro 146, nasce Birra dell'Elba, un microbirrificio che è ormai un punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale in Italia. Fondato nel 2007 da Marina Zuffi e Stefano Sternini, il birrificio ha mosso i primi passi a Rio Marina con un piccolo Brew Pub, dove la passione e la qualità hanno conquistato subito il pubblico locale.
Con il tempo e l’aumento della richiesta, Birra dell'Elba si è trasferito nella nuova sede di Portoferraio, ampliando la sua capacità produttiva e consolidando la propria presenza nel panorama birrario nazionale. Qui, il mastro birraio Valerio Tamagno guida la produzione con un approccio che unisce tradizione ed innovazione, ispirandosi alle tecniche birraie più rinomate di Belgio, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Una gamma di birre che racconta l’Elba
Le birre di Birra dell'Elba sono un viaggio sensoriale tra aromi e sapori autentici, fortemente legati al territorio e alle sue materie prime. Tra le etichette più celebri si possono trovare:
- MaestrAle: una Golden Ale equilibrata e beverina, perfetta per chi ama le birre leggere ma complesse.
- Ripa Bianca: una Blanche dal carattere fresco e speziato, ispirata alla tradizione belga.
- Octopus: Belgian Ale intensa e avvolgente.
- EPA (American Pale Ale): un omaggio alle birre statunitensi, ricca di sentori agrumati e resinosi.
- Caldarrosta: una specialità che utilizza le castagne locali, capace di trasmettere tutta l’essenza della natura isolana.
- Nipotta: una birra chiara aromatizzata con Nepitella, erba spontanea tipica dell’Elba, che dona un tocco unico e originale.
Questa combinazione di stili e ingredienti locali sottolinea l’attenzione del birrificio alla qualità, all’innovazione e alla valorizzazione del territorio.
Qualità artigianale e rispetto delle tradizioni
Birra dell'Elba si distingue per l’utilizzo esclusivo di materie prime selezionate e per la produzione di birre non filtrate e non pastorizzate, una scelta che permette di preservarne inalterati aromi e gusto. La filosofia produttiva è basata sulla cura meticolosa di ogni fase, riuscendo a coniugare tecniche tradizionali con sperimentazioni e collaborazioni con altre realtà del territorio per creare birre speciali e edizioni limitate.
Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la comunità locale e per gli amanti della birra artigianale, grazie anche agli eventi organizzati durante l’anno. Tra questi, il Summer Beer Fest rappresenta un momento imperdibile per scoprire le birre del birrificio e vivere un’atmosfera coinvolgente fatta di degustazioni, musica e condivisione.
Birra dell'Elba è dunque un esempio concreto di come la passione per la birra possa sposarsi con la tradizione e il rispetto del territorio, regalando esperienze gustative autentiche a chiunque voglia conoscere il meglio della produzione artigianale italiana.