La Birra di Noto: l’arte della birra artigianale nel cuore del Barocco siciliano
Nel cuore di Noto, fiabesca città riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e capitale indiscussa del barocco siciliano, si trova La Birra di Noto, un microbirrificio che dal 2014 incarna la passione per la birra artigianale, radicata nella tradizione e nei sapori autentici del territorio. Fondato da Felice Modica, già noto produttore di olio e vino, questo birrificio nasce come naturale estensione di una vocazione rurale e di una ricerca di qualità estrema, valorizzando ingredienti strettamente legati alla Sicilia orientale.
La produzione de La Birra di Noto è caratterizzata dall’utilizzo di materie prime locali, che conferiscono a ogni birra un carattere unico e un forte legame con la terra. Tra gli ingredienti più significativi spiccano il miele di zagara – proveniente dai fiori di arancio – e gli agrumi tipici della zona, elementi che arricchiscono le birre di un profilo aromatico inconfondibile, ricco di note floreali e dolci.
Le birre artigianali: esperienza di gusto e territorio
Le creazioni di questo birrificio sono un vero e proprio viaggio sensoriale, capace di raccontare la storia e la cultura siciliana attraverso i profumi e i sapori.
-
Passo di Miele
Birra ad alta fermentazione dal colore dorato intenso. All’olfatto emergono sentori di frutta matura, come prugna e pera, armonizzati da delicate note erbacee. Al palato è equilibrata, con un amaro piacevole ed elegante che lascia spazio a un retrogusto dolce e avvolgente, dove il miele di zagara regna sovrano, conferendo una bevibilità sorprendente. -
Pizzuta
Una birra ambrata dalla complessità unica, che si distingue per intensità e ricchezza aromatica. Il profumo è un bouquet raffinato di prugna, pera, caramello, liquirizia, mandorla, nocciola, noce, carrubo e noce moscata. Al gusto rivela la stessa complessità, evolvendosi verso note dolci ma mantenendo sempre una beva fresca e piacevole.
Il valore aggiunto de La Birra di Noto sta proprio nella capacità di fondere elementi della tradizione enogastronomica siciliana con le tecniche di produzione artigianale moderne, creando prodotti che non sono solo birre, ma vere e proprie espressioni culturali.
Chi visita Noto non può rinunciare a scoprire questo gioiello birrario, dove è possibile degustare direttamente in birrificio le diverse etichette e scoprire i segreti dietro ogni birra, a Via Ruggero Settimo 25. Un luogo dove la passione per il territorio si trasforma in arte della birra, da assaporare lentamente, calandosi appieno nella magia della Sicilia.