Birrificio del Catria: birra artigianale e tradizione rurale nel cuore delle Marche
Il Birrificio del Catria si trova a Cantiano, alle pendici del suggestivo Monte Catria, una delle vette più alte dell’Appennino a 1700 metri di altitudine. Fondato nel 2014 da Pietro Corrieri, questo microbirrificio agricolo nasce dalla passione per la birrificazione artigianale e dall’amore per le radici rurali del territorio marchigiano.
Quello che rende unico il Birrificio del Catria è il suo profondo legame con la natura e la tradizione. Nasce con l’obiettivo di recuperare terreni abbandonati e rifondare la pratica della birrificazione agricola, lavorando l’orzo distico coltivato direttamente nei campi e utilizzando l’acqua purissima delle sorgenti del Monte Catria. Ogni sorso racconta così i profumi intensi dell’orzo appena raccolto e la genuinità di una birra che incarna la vita di campagna.
Un’esperienza autentica tra natura e gusto
Oltre alla produzione di birra di alta qualità, il Birrificio del Catria è anche un luogo dove rilassarsi e immergersi nella quiete della natura. Dopo una camminata tra sentieri verdi, l’aria fresca del monte si mescola ai profumi del malto e della terra, offrendo un’esperienza sensoriale completa. È il rifugio ideale per:
- Gli appassionati di birra artigianale che desiderano degustare prodotti legati al territorio
- Chi cerca un angolo di pace dopo una lunga escursione
- Gruppi di amici che vogliono condividere un brindisi sotto un cielo stellato
Oltre alla birra, il birrificio propone pranzi rustici e cene conviviali in un ambiente caloroso, perfetto per momenti di relax durante weekend all’insegna dell’avventura e del buon cibo.
Ospitalità e tradizione in un antico casale
Per chi desidera vivere appieno l’atmosfera del luogo, il Birrificio del Catria offre anche un agriturismo con piscina, ricavato da un antico casale in pietra di famiglia. La struttura è composta da sei appartamenti arredati in stile semplice ed essenziale, con travi in legno a vista, finiture in ferro battuto e pavimenti in cotto, caratteristiche tipiche dell’architettura rurale marchigiana.
Durante il soggiorno, gli ospiti possono degustare le birre artigianali accompagnate da piatti della cucina tradizionale marchigiana, reinterpretati con maestria dagli chef del rifugio. È così possibile godere non solo del gusto autentico, ma anche di un’esperienza culturale e gastronomica completa.
Il Birrificio del Catria è riconosciuto dalle principali guide enogastronomiche italiane e ha ricevuto numerosi premi per la qualità delle sue birre e per l’attenzione al territorio, confermando la sua posizione di riferimento nel panorama dei microbirrifici agricoli italiani.