Birrificio Impavida: Il coraggio artigianale nel cuore del Trentino
Nel suggestivo contesto di Arco, una delle perle del Trentino, nasce Birrificio Impavida, un progetto che porta la firma di due donne lungimiranti e appassionate: Serena Crosina e Raimonda Dushku. Fondata nel 2020, questa realtà si distingue per la sua dedizione a un’arte birraria coraggiosa e innovativa, proprio come suggerisce il suo nome, che racchiude la volontà di osare e di valorizzare il territorio locale.
Il birrificio è ospitato in un edificio industriale ristrutturato lungo Via Sabbioni, dove è stata creata una moderna e accogliente tap room. Questo spazio costituisce il cuore pulsante dell’esperienza Impavida, un luogo dove gli appassionati possono degustare direttamente alla spina birre dal carattere unico, godendo di un’atmosfera conviviale e ideale per momenti di condivisione autentica.
Una produzione unica tra stile americano e sostenibilità
La sede di Impavida non è solo un contenitore di sapori, ma anche un simbolo di attenzione all’ambiente e alle materie prime di qualità. Il birrificio produce birre artigianali in stile americano, caratterizzate da aromi intensi e fruttati, grazie all’utilizzo di luppoli provenienti dagli Stati Uniti. Il catalogo comprende birre a bassa fermentazione come la Vienna Lager 'Vivienne' e la Pilsner 'Pèler', accanto a creazioni ad alta fermentazione come la 'Lady Wit', ispirata alla tradizione belga.
Impavida si distingue inoltre per un approccio consapevole alla sostenibilità, puntando su pratiche eco-friendly che si riflettono in ogni fase della produzione:
- impiego di malti da coltivazioni OGM-free;
- riciclo del lievito per ridurre gli sprechi;
- utilizzo di energia verde proveniente da pannelli solari e fonti rinnovabili;
- acqua di qualità estratta da un pozzo artesiano locale;
- compostaggio industriale degli scarti, reintrodotti nell’ambiente in modo responsabile.
Per vivere un’esperienza completa, il birrificio propone la Birra Experience, un tour guidato che accompagna i visitatori all’interno del processo produttivo, svelandone ogni segreto, dalla selezione delle materie prime fino al confezionamento finale. Al termine della visita, la degustazione di quattro birre a scelta – accompagnata da stuzzichini – si trasforma in un momento di vero piacere, nel cuore della sua vivace tap room.
Impavida ha saputo conquistare riconoscimenti anche a livello internazionale, ricevendo premi per l’innovazione e la cura del packaging, in particolare per la migliore etichetta europea di birra in lattina, testimonianza della qualità e della creatività che animano questa giovane realtà del panorama microbirrario italiano.