Pintalpina: il Birrificio Artigianale Sociale della Valtellina
Situato nel cuore della Valtellina, a Chiuro, Pintalpina è molto più di un semplice birrificio artigianale. Nato nel 2014 come cooperativa sociale, questo progetto unisce passione per la birra e impegno sociale in un contesto unico, radicato sul territorio e attento alle persone. Pintalpina si distingue per il suo forte legame con la comunità locale, offrendo opportunità concrete di inclusione lavorativa a giovani con diverse abilità, promuovendo così la valorizzazione delle diversità e l’equità sociale.
Una gamma di birre artigianali dal carattere autentico
Il birrificio propone una selezione di birre ispirate principalmente agli stili belga e anglosassone, ma con un tocco originale e profondamente valtellinese. Le materie prime di alta qualità provengono dal territorio, garantendo prodotti autentici e ricchi di carattere. Tra le etichette fisse più apprezzate si trovano:
- Sbrega: una Double IPA dal carattere deciso, al 7,5% di gradazione alcolica
- Nìgula: Golden Ale leggera e fresca, con il 4,5% di alcol
- Sberlüsc: FestBier equilibrata, dal sapore morbido e rotondo, al 5,5%
- Rügen: Dubbel intensa e avvolgente, con il 7,0% di alcol
- Sumartì: Saison alla segale, dal gusto speziato e rinfrescante, al 6,0%
- Witela: Witbier morbida e agrumata, al 4,8%
Ogni birra racconta la storia di un territorio e di una comunità che crede nell’artigianalità e nell’inclusione.
Un progetto sociale che fa la differenza
Gestito dalla cooperativa Elianto, Pintalpina si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. Attraverso tirocini e inserimenti lavorativi, il birrificio offre a ragazzi con differenze abilità la possibilità di integrarsi attivamente nel mondo produttivo, aumentando così la coesione sociale sul territorio. Questo modello di responsabilità sociale dimostra come eccellenza artigianale e sostenibilità umana possano camminare insieme verso un futuro più giusto.
Non sorprende che la qualità delle birre Pintalpina abbia ricevuto riconoscimenti di prestigio: nel 2020, la “Sbrega” ha conquistato la medaglia d’argento all’European Beer Star nella categoria Imperial IPA, confermando l’altissimo livello produttivo di questo birrificio sociale.
Esperienze sensoriali a Pintoalpina
Per gli appassionati e i curiosi, Pintalpina offre visite guidate e degustazioni personalizzate durante tutto l’anno. Qui si può scoprire il dietro le quinte della produzione, dal processo di fermentazione alle materie prime utilizzate, accompagnati da esperti che raccontano ogni dettaglio con passione e professionalità. Inoltre, la Tap Room estiva rappresenta il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera locale: ogni venerdì e sabato sera, dalle 17:00 alle 23:00, è possibile degustare l’intera gamma di birre accompagnata da prodotti tipici valtellinesi, tra salumi e formaggi selezionati, in un ambiente conviviale e informale.
Pintalpina incarna così un equilibrio virtuoso tra tradizione artigianale, valorizzazione del territorio e attenzione alle persone, offrendo un’esperienza autentica che celebra la ricchezza culturale e sociale della Valtellina.