Serro Croce: il birrificio artigianale che unisce tradizione e territorio
Nel cuore della Campania, a Monteverde in provincia di Avellino, si trova Serro Croce, un birrificio artigianale dal carattere autentico e radicato nel territorio. Fondato nel 2012, nasce dall’esperienza di un’azienda agricola, inizialmente impegnata nella coltivazione di cereali. Col tempo, Serro Croce ha saputo evolversi, trasformando la propria vocazione agricola in un progetto birrario che valorizza le materie prime locali e le antiche tradizioni birrarie.
La peculiarità di questo birrificio è proprio la sua filosofia: unisce agricoltura e produzione di birra, utilizzando i cereali coltivati direttamente nei propri campi per creare birre artigianali dall’anima genuina. Questo approccio garantisce non solo la massima qualità delle materie prime, ma anche una totale tracciabilità del prodotto, elemento sempre più ricercato dai consumatori attenti e consapevoli.
Le birre di Serro Croce: un viaggio tra sapori e cultura
Serro Croce propone una gamma di birre ad alta fermentazione ispirate alle tradizioni belghe, ma reinterpretate con ingredienti tipici della Campania a km zero, che conferiscono a ogni etichetta un carattere unico e territoriale. Ecco le principali proposte:
- Chiara: una Blond Ale dal gusto delicato, caratterizzata da una leggera amarezza che la rende facile e piacevole da bere.
- Ambrata: un’American Pale Ale in cui emergono note maltate avvolgenti, abbinate a un profilo aromatico deciso e ben equilibrato.
- La Fresca: un’altra Blond Ale, pensata per chi cerca una birra rinfrescante e dissetante, perfetta per accompagnare momenti di convivialità.
Ogni birra racconta la storia e la cultura del territorio irpino, mescolando sapientemente innovazione e tradizione. L’impiego di ingredienti locali non solo arricchisce il gusto, ma celebra anche la biodiversità e le risorse naturali della Campania.
Situato in una cornice paesaggistica di grande fascino, il birrificio si trova vicino al sentiero naturalistico di Serro della Croce: un percorso di circa 1.200 metri che attraversa la collina omonima, offrendo viste spettacolari sulla valle e sul massiccio del Vulture. Monteverde, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, fa da sfondo a questa realtà produttiva che coniuga amore per la terra e passione per la birra artigianale.
Serro Croce rappresenta quindi un punto di riferimento per chi desidera scoprire il meglio della Campania attraverso il gusto, immergendosi in un’esperienza autentica fatta di sapori genuini, storie di filiera corta e un legame profondo con il territorio.