Distilleria Bocchino: un secolo di eccellenza nelle grappe italiane
Sorta nel 1898 a Canelli, nel cuore del Piemonte, la Distilleria Bocchino rappresenta una vera e propria istituzione nel mondo delle grappe italiane. Fondata da Carlo Bocchino, pioniere nell’innovazione, questa distilleria ha rivoluzionato la produzione di grappa in Italia grazie a un’intuizione che ha segnato una svolta decisiva: l’utilizzo di un’unica tipologia di vinaccia, proveniente esclusivamente dai vitigni di Moscato della zona, contrariamente alla prassi comune dell’epoca che prevedeva l’impiego di vinacce miste.
Questa scelta all’avanguardia ha conferito alle grappe Bocchino una qualità e una nobiltà mai viste prima, esaltando al massimo gli aromi e le caratteristiche organolettiche del prodotto finale. L’abilità nella distillazione, unita a una meticolosa selezione delle materie prime, ha posto le basi per una tradizione artigianale che si è tramandata di generazione in generazione, mantenendo intatto il sapore autentico e inconfondibile delle grappe.
Tradizione, innovazione e cura del dettaglio
La storia della distilleria è anche la storia di una famiglia, che con passione e dedizione ha saputo preservare e migliorare l’arte della distillazione per oltre un secolo. Dopo Carlo, il testimone è passato al figlio Lazarito nel 1937 e successivamente al genero Giorgio Micca, che negli anni ’70 ha dato nuova linfa all’azienda lanciando il celebre marchio "Sigillo Nero". È proprio in questo periodo che la Distilleria Bocchino ha conosciuto una rapida ascesa, anche grazie alla collaborazione con Mike Bongiorno, che ha contribuito a rendere il marchio famoso in tutta Italia.
La cura per il prodotto non si limita alla scelta delle materie prime e alla distillazione: il riposo e l’affinamento avvengono nelle cantine scavate nella roccia tufacea delle colline di Canelli, dove le grappe maturano pazientemente in piccole botti di rovere e barriques. Questi particolari contenitori sono essenziali per conferire al distillato il colore caldo e le sfumature aromatiche che ne fanno un liquore unico nel suo genere.
Oggi la Distilleria Bocchino è guidata da Carlo Micca Bocchino, affiancato dalle figlie Miranda e Marta, che continuano a mettere tutto il loro impegno e la loro passione in questa tradizione familiare. La combinazione di esperienza centenaria, innovazione e una selezione assolutamente rigorosa delle vinacce rende Bocchino un punto di riferimento nel panorama delle distillerie italiane.
Ecco cosa distingue la Distilleria Bocchino:
- Forte legame con il territorio, lavorando esclusivamente con le vinacce di Moscato di Canelli
- Metodo di distillazione esclusivo che preserva e valorizza gli aromi naturali
- Affinamento in botti di rovere e barriques, che donano complessità e carattere alla grappa
- Gestione familiare con una lunga tradizione, tramandata con passione da oltre un secolo
- Marchio storico “Sigillo Nero”, simbolo di qualità e prestigio riconosciuto a livello nazionale
Con la Distilleria Bocchino, ogni sorso racconta una storia di maestria artigianale e rispetto per la tradizione, capace di emozionare chiunque ami le eccellenze del patrimonio eno-gastronomico italiano.