La storia e la tradizione di Bonaventura Maschio
L’avventura della famiglia Maschio inizia a fine Ottocento a Cismon del Grappa, un piccolo borgo incastonato tra le rive del Brenta e le maestose cime del Monte Grappa. Qui, da generazioni, coltivano la terra e distillano la grappa utilizzando il loro iconico carro con gli alambicchi. Questo carro, che accompagna la famiglia nei suoi spostamenti, è molto più di un mezzo di lavoro: è un vero e proprio simbolo di appartenenza e continuità, il cuore pulsante di una tradizione familiare che si tramanda senza interruzioni.
Dopo un breve periodo trascorso tra Romania e Ungheria, i Maschio ritornano in Italia portando con sé il prezioso carro degli alambicchi. Proprio a pochi passi dal greto del Piave, Antonio Maschio avvia l’attività che diventerà l’embrione dell’azienda oggi conosciuta in tutto il mondo. Nel primo Novecento, è il nipote Bonaventura a imprimere all’arte della distillazione una forte impronta imprenditoriale, guidando l’azienda verso una crescita sostenuta grazie alla sua visione e al rispetto per la tradizione.
L’innovazione che guarda al futuro: Prime Uve
Un’ulteriore svolta fondamentale per l’azienda avviene alla fine degli anni ’80, sotto la guida di Italo Maschio. È in questo periodo che nasce Prime Uve, un distillato d’uva che rappresenta una vera e propria innovazione nel mondo della distillazione italiana. Più di un semplice prodotto, Prime Uve è il risultato di una selezione accurata di uve pregiate, che vengono trasformate con cura per creare un distillato di altissima qualità, capace di esprimere al meglio l’eccellenza del territorio.
Le caratteristiche principali di questa produzione sono:
- Materie prime di qualità: uve selezionate provenienti dai migliori vigneti italiani.
- Metodo artigianale: tecniche di distillazione tradizionali combinate con innovazioni stilistiche per preservare tutti gli aromi naturali.
- Gusto elegante e complesso: non solo una grappa, ma un’esperienza sensoriale completa, armoniosa e raffinata.
- Rispetto per l’ambiente: processi produttivi attenti alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
Bonaventura Maschio e la sua discendenza hanno saputo unire la passione per la distillazione con una robusta capacità imprenditoriale, creando un legame unico tra storia, territorio e innovazione. Questa combinazione è ciò che rende i loro prodotti non solo autentici, ma anche sempre apprezzati dagli intenditori di tutto il mondo. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di dedizione, tradizione e amore per l’arte della distillazione, qualità che si sente a ogni sorso.