Distilleria del Barbaresco: Tradizione e Innovazione nel Cuore del Piemonte
La Distilleria del Barbaresco nasce nel 1980 come una cooperativa agricola creata da un gruppo di produttori visionari di Barbaresco, deciso a valorizzare e promuovere ulteriormente l’eccellenza di questo celebre territorio piemontese. Da allora, si è distinta per l’innovazione tecnologica e per la qualità delle sue produzioni, rappresentando un punto di riferimento per gli amanti delle grappe pregiate e dei distillati artigianali.
Tecnologie all’avanguardia per distillati di eccellenza
Fin dagli esordi, la distilleria si è dotata di un impianto discontinuo a caldaiette funzionante sottovuoto, una novità nel settore. Questo sistema consente di distillare a temperature più basse, grazie a una riduzione del punto di ebollizione dei composti volatili, modificando così la composizione dei vapori che si generano. L’effetto è particolarmente evidente quando si lavora con le freschissime vinacce di Nebbiolo, che danno vita a grappe di eccezionale purezza e raffinatezza, caratteristiche tanto ricercate dagli intenditori più esigenti.
Nel 2002, per ampliare le possibilità produttive e sperimentare nuove interpretazioni di distillati, alla storica caldaietta sottovuoto si è affiancato un impianto per la distillazione a bagnomaria. Questa tecnologia permette di distillare non solo le vinacce, ma anche altri elementi come frutta, vino e fecce, conferendo così alla distilleria una flessibilità unica e un ampio spettro di prodotti finiti.
Valori e prodotti distintivi
La Distilleria del Barbaresco si fonda su alcuni principi chiave che ne garantiscono la qualità e la reputazione:
- Origine territoriale certificata, con materie prime provenienti esclusivamente dai vigneti della zona del Barbaresco;
- Metodo di distillazione artigianale, con particolare attenzione alla pulizia e alla purezza del distillato finale;
- Tecnologia innovativa, ma sempre guidata dal rispetto per la tradizione e i sapori autentici;
- Produzione di grappe uniche, spesso definite tra le più raffinate d’Italia per la loro eleganza e delicatezza.
Gli appassionati troveranno nella gamma della distilleria prodotti che esprimono in modo intenso le note del Nebbiolo, giustamente valorizzate dalla tecnica di distillazione sottovuoto, ma anche distillati aromatici e morbidi, ottenuti dalla lavorazione di frutta e altri elementi.
La storia della Distilleria del Barbaresco è dunque una storia di passione per il territorio e per la cultura del distillato, una realtà che continua a innovare mantenendo saldo il legame con la tradizione piemontese e la qualità artigianale italiana. Ogni bottiglia racconta così un pezzo di questa generosa terra e delle mani esperte che la lavorano con sapienza.