The Best Italy it
The Best Italy it
EccellenzeExperienceInformazioni

Distilleria De Giorgi

La Distilleria De Giorgi di San Cesario, simbolo di tradizione e innovazione, racconta una storia industriale unica e un patrimonio culturale vivo.

Distilleria De Giorgi - Immagine principale che mostra l'ambiente e l'atmosfera

Galleria Foto

Distilleria De Giorgi - Immagine 1

La Distilleria De Giorgi: un simbolo della tradizione di San Cesario

La Distilleria De Giorgi rappresenta un autentico punto di riferimento per la comunità di San Cesario, non solo come sito produttivo, ma soprattutto come simbolo di una storia collettiva ricca e condivisa. Questa distilleria incarna un passato unico nel panorama industriale italiano, in quanto protagonista di un’epoca in cui San Cesario dominava la produzione di alcol, vantando ben cinque stabilimenti attivi fino ai primi decenni della seconda metà del Novecento. Tra questi, la De Giorgi spiccava per l’eccellenza dei suoi prodotti, come la celebre Anisetta, che ha attraversato generazioni.

Fondata nel 1905, la distilleria ha mantenuto un'attività produttiva industriale costante fino al 1987, anno in cui la produzione alcolica si fermò, lasciando spazio a liquori e sciroppi fino al 1999. La sua storia si intreccia con quella di una comunità orgogliosa e viva, un patrimonio culturale che oggi viene valorizzato attraverso iniziative come il progetto ALCHIMIE, pensato per restituire alla città memoria e identità, creando nuove prospettive a partire dalla consapevolezza delle proprie radici.

Storia e sviluppo di un’opera industriale iconica

Nicola De Giorgi ha iniziato la sua attività in un piccolo locale nel cuore di San Cesario, ma ben presto comprese la necessità di espandersi. Nel 1906 si trasferì nell’edificio storico di via Vittorio Emanuele III, che divenne il primo nucleo della distilleria vera e propria. L’acquisto nel 1915 di una grande casa adiacente, trasformata in "stabilimento vinicolo e fabbrica di alcool", segnò l’avvio di un’espansione importante. Questo sviluppo fu progettato dall’architetto Giovanbattista Forcignanò e portò alla realizzazione tra il 1919 e il 1920 di una struttura industriale efficiente e moderna per l’epoca.

La posizione strategica accanto alla ferrovia rese il trasporto di materie prime e prodotti finiti agevole ed economico: i fusti di alcol potevano essere fatti rotolare direttamente sui vagoni merci, ottimizzando l’intero processo logistico. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, la Distilleria De Giorgi si ampliò ulteriormente con:

  • Nuovo reparto per la lavorazione delle fecce
  • Falegnameria e officina di manutenzione
  • Reparto di fermentazione
  • Sala caldaia a vapore
  • Sala denaturazione
  • Sopraelevazione della torre di distillazione

Questi interventi portarono lo stabilimento a un livello di efficienza molto elevato, poi confermato dalle opere di ammodernamento negli anni ’60 e ’70, con particolare attenzione agli impianti di depurazione delle acque industriali e alla ristrutturazione degli spazi produttivi e logistici.

Nel 1968, alla morte di Nicola, l’azienda passò al figlio Arturo, che nel 1971 avviò un nuovo ampliamento strutturale, acquistando impianti più moderni e adeguando la distilleria alle normative vigenti di sicurezza e tutela ambientale. Questi interventi hanno contribuito a mantenere la De Giorgi sulla cresta dell’innovazione produttiva fino alla cessazione definitiva della produzione alcolica nel 1987.

Oggi, la distilleria non è soltanto una testimonianza industriale, ma un vero e proprio bene culturale, inserito in un progetto di valorizzazione che mira a trasformare l’area in un centro di residenza artistica e sociale capace di raccontare una storia di eccellenza e innovazione che si intreccia con le vicende e l’identità di una comunità viva e operosa.

Il racconto della Distilleria De Giorgi si fa così memoria collettiva e motore di sviluppo, evidente sintesi tra passato industriale e vita culturale contemporanea.

Scopri le bellezze di San Cesario di Lecce tra storia, cultura e tradizioni in un affascinante borgo nel cuore del Salento. Un viaggio tra arte e natura.

Vuoi promuovere la tua eccellenza?

Unisciti alle migliori eccellenze italiane presenti su TheBestItaly

Richiedi Informazioni

Latest Articles

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025
Natura e Avventura

Le migliori attività all'aperto a Parma | Natura e storia 2025

Discover the best outdoor activities in Parma: walks, hikes, and castle tours. Experience the outdoors in one of Italy’s most charming cities.

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Bari: una guida ai tesori della Puglia 2025

Scopri le attrazioni culturali di Bari tra arte, storia e musei. Visita i principali luoghi di interesse e vivi il fascino autentico della Puglia. Leggi ora!

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025
Architettura e Design

Le migliori attrazioni di Perugia: guida completa 2025

Scopri le migliori attrazioni di Perugia tra arte, storia e cultura. Visita musei, siti storici e ristoranti stellati Michelin. Leggi la guida completa.

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città
Città e Regioni

Tre giorni a Catania: una guida completa per vivere la città

Scopri come vivere Catania in 72 ore con la nostra guida completa. Visita monumenti, musei, eventi e scopri utili opzioni di trasporto. Leggi ora!

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Napoli: Guida essenziale 2025

Scopri le migliori attrazioni culturali di Napoli, dal centro storico ai musei unici. Leggi la guida completa e vivi l'arte napoletana.

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Genova: musei e siti storici da visitare

Scopri le migliori attrazioni culturali di Genova, tra cui musei, palazzi storici e siti unici. Leggi la guida completa per una visita indimenticabile.

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025
Architettura e Design

Scopri le migliori attrazioni di Pisa: guida 2025

Le migliori attrazioni di Pisa ti aspettano! Scopri la famosa Piazza dei Miracoli e altre gemme storiche. Leggi la guida per un’esperienza indimenticabile.

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Trieste: Guida 2025 alle gemme

Scopri le migliori attrazioni culturali di Trieste, dai musei storici ai castelli. Leggi la guida completa per esplorare il patrimonio unico di Trieste.

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere
Cultura e Storia

Attrazioni culturali a Padova: musei, arte e storia da non perdere

Scopri le migliori attrazioni culturali di Padova: musei, monumenti e siti d'arte. Esplora la storia e l'arte della città con la nostra guida completa.

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Trieste: I Migliori Ristoranti Michelin 2025

Scopri il cibo e il vino di Trieste con i migliori ristoranti Michelin. Esplora sapori unici e una cucina gourmet. Leggi la guida completa e vivi l'esperienza.

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Parma: Migliori Ristoranti Michelin 2025

Discover the best food & wine in Parma with unique Michelin-starred restaurants. Read the complete guide and let yourself be captivated by the authentic flavors of the region.

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025
Cibo e Vino

Cibo e Vino a Catania: le migliori esperienze da provare nel 2025

Discover the best food & wine in Catania with local venues, native wines, and traditional dishes. Guides, restaurants, and wineries not to be missed. Read the guide