Distilleria Deta: Tradizione e Innovazione al Servizio della Qualità
Fondata nel 1978 da Luigi Forni e sua figlia Annamaria, la Distilleria Deta nasce da una solida tradizione artigianale basata su un unico obiettivo: la qualità delle produzioni. In un periodo di forte crescita industriale ed economica in Italia, la famiglia Forni ha saputo investire con determinazione nella modernizzazione degli impianti, ponendo particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale attraverso la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque di risulta.
Questi investimenti hanno consentito alla Distilleria di mantenere un ruolo di primo piano nel mercato, distinguendosi per capacità di innovazione e qualità, mentre molte altre aziende del territorio hanno cessato la loro attività.
Specializzazione e Prodotti Distintivi
Oggi la Distilleria Deta si caratterizza per l’eccellenza nella lavorazione di prodotti e sottoprodotti vitivinicoli, tra cui:
- Vinacce
- Fecce di vino
- Vino
Questi materiali vengono trasformati in prodotti di alta qualità come:
- Grappa
- Acquavite di vino
- Brandy
- Alcool ad uso alimentare e industriale
Il costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di processi produttivi innovativi ha permesso di mantenere elevati standard qualitativi, valorizzando un patrimonio enogastronomico tipicamente italiano.
Un Nuovo Capitolo nel Gruppo Mazzaria
Nel luglio 2017, la Distilleria Deta è entrata a far parte del Gruppo Mazzaria, a seguito dell’acquisizione da parte di Distillerie Mazzari S.p.A. Questa importante realtà industriale vanta una posizione di leadership a livello mondiale nella produzione di acido tartarico naturale ed è una presenza significativa nel settore del bioetanolo, dell’alcool etilico ad uso alimentare e industriale, oltre che delle acquaviti e del brandy.
Questa unione ha aperto nuovi orizzonti, offrendo alla Distilleria Deta ulteriori risorse e sinergie per continuare a sviluppare prodotti di eccellenza e sostenere la tradizione italiana delle distillazioni.
Distilleria Deta rappresenta così un perfetto connubio tra heritage artigianale e innovazione tecnologica, con un’offerta che continua a valorizzare le materie prime italiane attraverso lavorazioni attente e sostenibili. L’approccio rigoroso alla qualità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato ne fanno un protagonista del settore distillatorio italiano.