Distilleria Erboristica Alpina: Tradizione e Natura nelle Valli di Susa
La Distilleria Erboristica Alpina è un gioiello nel panorama delle distillerie italiane, un luogo dove la passione per l’artigianalità si fonde con la ricca tradizione familiare e il rispetto profondo per la natura. Situata alle porte di Susa, tra le suggestive montagne delle Alpi, questa distilleria affonda le sue radici in una storia che risale agli inizi del secolo scorso, quando le famiglie fondatrici producevano già liquori pregiati con metodi tramandati di generazione in generazione.
La produzione della Distilleria Alpina nasce dall’esperienza e dalla conoscenza dettagliata delle erbe alpine, che costituiscono la base di numerosi liquori dal carattere unico e autentico. Un viaggio che parte da ricette tradizionali, come il famoso Genepy, l’Arquebuse, gli amari di erbe e liquori storici, e che si sviluppa con attenzione meticolosa a ogni dettaglio, dall’estrazione delle materie prime fino all’invecchiamento.
Un patrimonio di sapori e tecniche antiche
Nel corso dei decenni, la Distilleria Erboristica Alpina ha arricchito la propria offerta, passando da prodotti iconici quali il Sassolino e il Grigioverde, fino a specialità più recenti come il Gianduiotto e il Bombardino. La particolarità di questa realtà sta nella capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione, mantenendo sempre come obiettivo la qualità e la naturalezza del prodotto finale.
Alcuni aspetti fondamentali della distilleria sono:
- Produzione naturale: utilizzo esclusivo di erbe alpine raccolte a mano e ingredienti naturali, senza additivi chimici.
- Affinamento in barrique di rovere: una tecnica raffinata che conferisce ai liquori una complessità aromatica e un equilibrio unico.
- Strumentazione storica: una collezione preziosa di alambicchi e attrezzi in rame, ancora oggi utilizzati, testimonia la cura artigianale e il legame con la tradizione.
La Distilleria Alpina non è solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio custode della cultura dell’erboristeria alpina, capace di interpretare in modo originale e naturale i sapori e i profumi delle montagne piemontesi. Ogni bottiglia racconta una storia di territorio, passioni e saperi antichi che si mescolano sapientemente in ogni sorso.
Questa realtà rappresenta un punto di riferimento per chi cerca l’autenticità e la qualità nel panorama delle distillerie italiane, un’esperienza sensoriale che porta direttamente nel cuore delle Alpi attraverso liquori dal carattere deciso, naturale e profondamente legato al tempo e alla terra.