Distilleria Gualco: Tradizione e Passione nella Produzione di Grappa e Liquori
La Distilleria Gualco rappresenta un esempio eccellente di artigianalità piemontese, una realtà che si distingue per la qualità e la cura che i suoi distillatori mettono in ogni fase della produzione. Fondata nel 1870 da Paolo Gualco, ex bottaio, la distilleria ha saputo mantenere intatta nel tempo la propria identità, tramandando da generazioni la passione per la distillazione.
La famiglia Gualco ha sempre privilegiato una produzione attenta e rigorosa, che ha portato i suoi prodotti ad acquisire fama e stima a livello internazionale. Le grappe sono senza dubbio il fiore all’occhiello dell’azienda e si declinano nelle tre tipologie fondamentali:
- grappe giovani, dai profili freschi e decisi;
- grappe invecchiate, più ricche e complesse;
- grappe aromatizzate, uniche nel loro genere per profumo e gusto.
Oltre alle grappe, la Distilleria Gualco si distingue anche per la produzione di liquori rinomati, che confermano ulteriormente l’alta qualità e varietà offerta.
Un Metodo di Distillazione Unico e Tradizionale
L’aspetto distintivo della Distilleria Gualco risiede nel suo impianto di produzione, un storico alambicco a bagnomaria alla piemontese, brevettato e unico in Piemonte. Questo metodo di distillazione discontinuo è stato addirittura riconosciuto dalla Regione Piemonte come prodotto agroalimentare tradizionale (D.G.R. 22/gennaio/2001 N. 39-2046).
Il sistema a vinacce emerse si caratterizza per il fatto che le vinacce vengono distillate allo stato solido, mantenendo la naturale umidità derivante dal mosto residuo senza alcun’aggiunta di acqua o altri liquidi. Questo evita l’insorgere di difetti tipici come sentori di fumo o bruciato.
Caricando circa 200 kg di vinaccia per ogni “cotta”, in meno di un’ora vengono prodotti tra i 10 e i 15 litri di grappa con una gradazione alcolica intorno al 60%. Una peculiarità ulteriore è l’utilizzo delle vinacce esauste appena distillate come combustibile per alimentare l’impianto, come ricorda un cartello storico appeso nella distilleria da quasi un secolo.
Una Storia di Famiglia e Innovazione
La storia della Distilleria Gualco racconta di tradizione e innovazione, intrecciate attraverso le esperienze dei vari protagonisti della famiglia. Dopo Paolo Gualco, il testimone passò ai figli Paolo II e Matteo I, che hanno dato vita a due distillerie distinte ma unite dal medesimo impegno nella qualità.
Negli anni ’30, Bartolomeo Gualco, figlio di Matteo, fondò la sua distilleria, diventando celebre per la qualità della sua grappa tanto da guadagnarsi l’appellativo di “il mago della grappa”. Pur essendo la più piccola, la Distilleria Gualco Bartolomeo è diventata la più celebre grazie all’attenzione e alla maestria artigianale.
Oggi, è Susanna, nipote di Bartolomeo e figlia di Duilio, a portare avanti la tradizione unificata di tutte le distillerie di famiglia, insieme al figlio Alessandro Soldatini e ai nipoti Giorgio e Marcella. Questa continuità assicura che la storia e la genuinità della Distilleria Gualco si fondano con l’innovazione delle nuove generazioni.
Grazie a questa combinazione di esperienza, passione e metodo tradizionale, la Distilleria Gualco continua a essere un punto di riferimento nel panorama delle distillerie italiane, offrendo prodotti che incarnano l’essenza più autentica del Piemonte e dell’Italia intera.