Distilleria Maschio Pietro: L’arte della distillazione tra tradizione e territorio
La Distilleria Maschio Pietro si distingue per un approccio che esalta la lentezza, seguendo i ritmi imposti dalla natura e i tempi della raccolta delle vinacce fresche. Qui il processo di distillazione avviene con un metodo tradizionale, che privilegia la qualità alla quantità. Non è il mercato a dettare legge, ma il “naso” esperto dei mastri distillatori, che selezionano vinacce provenienti da piccoli produttori DOC. Queste vinacce, lavorate senza automazioni ma con interpretazioni artigianali, si traducono ogni anno in grappe pregiate e di qualità superiore.
La distilleria utilizza un apparecchio distillatore interamente in rame, materiale noto per la sua eccellenza negli impianti di distillazione. Composto da quattro caldaiette, questo impianto ha una capacità produttiva di circa trecento litri idrati al giorno. La distillazione è di tipo discontinuo e avviene a bassa pressione, una scelta pensata per preservare intatti gli aromi e i profumi più delicati della vinaccia.
Un patrimonio familiare radicato nel territorio veneto
La storia della Distilleria Maschio Pietro ha origini profonde che risalgono agli anni 1880-1885, quando il bisnonno Francesco aprì la strada a quella che sarebbe diventata una tradizione di famiglia. Successivamente, il nonno Pietro trasformò l’attività da artigianale a commerciale, fino al trasferimento nel 1948 dalla provincia di Treviso a Monteforte d’Alpone, cuore della vocazione vitivinicola veronese.
Monteforte d’Alpone si trova immerso nelle colline orientali della Lessinia, circondato da vigneti di Garganega e Trebbiano, le uve fondamentali per la produzione del celebre Soave. Il territorio non solo vanta una lunga storia nella coltivazione della vite, ma è anche parte della Strada del Vino Soave, un itinerario enoculturale di grande fascino, che collega paesi storici come Soave, Gambellara, Montecchia di Crosara e si trova a breve distanza dalla rinomata Valpolicella, patria di Amarone e Valpolicella classico.
Nel corso degli anni, i figli di Pietro, Francesco e Giuseppe, hanno affinato l’arte della distillazione dedicandosi esclusivamente alle vinacce di vitigni selezionati: Amarone, Valpolicella, Soave, Recioto di Soave e Chardonnay. Questo ha permesso la produzione di grappe monovitigno, caratterizzate da una qualità e da un’identità organolettica uniche.
La distilleria ha saputo inoltre adattarsi ai cambiamenti del mercato e dei gusti, rinnovando la propria immagine con una raffinata gamma di bottiglie sia in vetro tradizionale che in vetro soffiato, capaci di valorizzare al meglio il prodotto all’interno. Oggi, la gestione è affidata alla terza generazione della famiglia Maschio — i fratelli Fabio, Stefano ed Enrico insieme al cugino Roberto — che portano avanti l’attività con passione, sempre sostenuti dall’esperienza preziosa dei loro predecessori.
In un contesto così ricco di storia, territorio e tradizione, la Distilleria Maschio Pietro rappresenta un punto di riferimento per chi ama la grappa autentica e il legame profondo con la cultura enogastronomica italiana.