Distilleria Pezzi: Passione e Tradizione nel Cuore del Trentino
Fondata ufficialmente nel 1950 da Fabio Pezzi e dallo zio Ottavio, la Distilleria Pezzi affonda le sue radici in una lunga tradizione contadina tramandata dal nonno. In origine, la produzione di grappa rappresentava un sostegno fondamentale per la famiglia, un modo concreto per valorizzare i frutti della terra e offrire un aiuto al sostentamento.
La distilleria sorge in una zona storicamente vocata alla viticoltura e alla produzione di mele, territorio che ha visto nascere la prima cantina sociale del Trentino. Nel corso degli anni, la Distilleria Pezzi ha saputo coniugare innovazione tecnologica e amore per la tradizione, aggiornando i propri impianti con le migliori tecniche disponibili, senza mai perdere di vista la qualità artigianale e l’identità locale.
La Qualità al Centro della Produzione
Ogni grappa prodotta da Pezzi nasce da vinacce regionali accuratamente selezionate, frutto di una dettagliata zonazione viticola che identifica le aree migliori per ogni vitigno. Questo permette di ottenere materie prime ricche di profumi intensi e avvolgenti, che trasferiscono alla grappa tutta l’essenza del territorio trentino. A titolo d’esempio:
- Il Muller Thurgau proviene esclusivamente dalla Valle di Cembra
- Il Teroldego nasce nella Piana Rotaliana, tra Mezzolombardo e Mezzocorona
- Il Marzemino si raccoglie a Isera
- Lo Chardonnay è coltivato nelle colline che sovrastano la Valle dell’Adige
Questa scelta garantisce grappe armoniose e gentili, capaci di raccontare la storia di ogni vitigno attraverso gusto e bouquet aromatico.
Un altro elemento distintivo è la produzione di grappe alle erbe, frutto dell’infusione di grappa finissima con erbe spontanee raccolte sulle montagne che circondano Campodenno, paese alle pendici del gruppo del Brenta e del Parco Adamello Brenta. Inoltre, l’acqua utilizzata nella distillazione proviene da una sorgente pura e leggermente calcarea situata a circa 2000 metri di altitudine nel parco naturale, conferendo alla grappa una freschezza e un equilibrio unici.
La distillazione, rigorosamente a ciclo discontinuo e fedele alla migliore tradizione trentina, è seguita personalmente dai titolari. L’esperienza accumulata da generazioni permette di modulare la lavorazione in base alle caratteristiche specifiche di ogni vinaccia, valorizzandone al massimo le potenzialità aromatiche.
Infine, la Distilleria Pezzi si distingue per l’adesione all’Istituto Tutela Grappa del Trentino, che insieme all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e alla Camera di Commercio di Trento promuove un rigido controllo qualitativo. Prima di essere imbottigliata, ogni grappa viene sottoposta a un’attenta analisi chimica e sensoriale, per assicurare il rispetto degli standard di legge e garantire un prodotto di altissimo livello.