Distillerie Bagnoli: tradizione e innovazione nel cuore dell’Italia
Le Distillerie Bagnoli nascono nel 1954, custodi di una storia radicata nella passione per la grappa e i distillati di qualità. Fondata dal dottor Dino Bagnoli, figlio di una famiglia che unisce l’esperienza dell’Aeronautica Militare e l’imprenditoria vinicola, l’azienda ha le sue radici nel Polesine, per poi spostarsi a Stanghella, in provincia di Padova, a seguito dell’alluvione del 1951. Fu qui che, con dedizione e impegno, i giovani sposi iniziarono a trasformare la vinaccia locale in un distillato d’eccellenza, segnando l’inizio di un percorso di crescita che continua ancora oggi.
Una storia fatta di passione e valori
L’attività iniziale si basava sulla distillazione della vinaccia, ovvero la buccia dell’uva fermentata fornita dai produttori locali. La grappa veniva venduta sfusa ad aziende nazionali di primo piano, che si occupavano dell’imbottigliamento e della commercializzazione. Tuttavia, la vera svolta arrivò dopo un momento difficile: la prematura scomparsa del dottor Bagnoli nel 1970.
Fu allora che la signora Targa Ilva Zita, con fermezza e profonda fede, decise di portare avanti l’eredità di famiglia. Supportata dai figli Camillo e Giovanni, che già da giovani mostravano grande interesse, la sua determinazione diede nuova energia all’azienda. Con l’ingresso dei figli nell’attività negli anni '70, iniziò un processo di trasformazione e innovazione che avrebbe rivoluzionato l’azienda.
Verso una nuova era: qualità e diversificazione
Negli anni ’80, in un’Italia animata da un clima di ottimismo e crescita economica, le Distillerie Bagnoli seppero intuire il potenziale del mercato dell’intrattenimento, ampliando la propria offerta oltre la grappa. Accanto ai tradizionali distillati, fu lanciata una linea completa di liquori, sciroppi e semilavorati di frutta, rispondendo a una domanda in forte espansione.
I pilastri di questa rinascita sono ancora oggi:
- Qualità maniacale delle materie prime
- Metodo di preparazione tradizionale, rispettoso delle ricette storiche
- Uso diretto di erbe aromatiche e officinali, per esaltare i profumi e i sapori autentici
Questi elementi, insieme a una capacità di innovazione costante, hanno permesso a Distillerie Bagnoli di affermarsi come un punto di riferimento nel panorama liquoristico italiano e internazionale.
Con una sede moderna e sempre più efficiente a Stanghella, l’azienda continua a lavorare con l’ambizioso obiettivo di consolidare il mercato italiano e di espandersi all’estero, dove il valore del Made in Italy rappresenta un vero e proprio distintivo di eccellenza.
Distillerie Bagnoli è il perfetto esempio di come tradizione, passione e innovazione possano convivere armoniosamente, trasformando una piccola realtà familiare in un simbolo del gusto italiano nel mondo.