Distillerie Bonollo: eccellenza italiana nella distillazione e sostenibilità
Fondate nel 1908 da Giuseppe Bonollo, le Distillerie Bonollo S.p.A. rappresentano una delle realtà più importanti e longeve nel panorama europeo della distillazione vitivinicola. Originarie del Veneto, si sono progressivamente evolute fino a consolidare la loro presenza su tutto il territorio nazionale con stabilimenti strategici in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Lo stabilimento di Anagni, in particolare, è oggi la più grande distilleria vitivinicola d’Europa, emblema della crescita e dell’innovazione dell’azienda.
L’azienda opera con un approccio unico, che integra la tradizione artigianale con le più moderne tecnologie produttive e di sostenibilità ambientale. Il cuore del successo delle Distillerie Bonollo risiede nel controllo completo della filiera produttiva, che garantisce tracciabilità, qualità costante e ottimizzazione delle risorse. Dal reperimento della materia prima fino al recupero dei sottoprodotti, ogni fase viene gestita con rigore e attenzione sia alle performance produttive che all’impatto ecologico.
Le aree di eccellenza delle Distillerie Bonollo
Le attività si articolano principalmente in quattro settori chiave:
-
Spirits: l’azienda produce un’ampia gamma di distillati di alta qualità, tra cui alcool, grappa, brandy e acqueviti di frutta. La possibilità di personalizzare le produzioni, sia su distillati sfusi che su prodotti imbottigliati, riflette una maestria consolidata nel tempo e un’attenzione verso le esigenze di ogni cliente, dal settore industriale ai consumatori più raffinati.
-
Acido tartarico: un componente naturale fondamentale in molte industrie, dall’enologia alla farmaceutica, passando per la pasticceria e la panificazione. Distillerie Bonollo offre una gamma di acido tartarico certificata a livello internazionale, frutto di processi produttivi che valorizzano la qualità e la purezza del prodotto.
-
Fertilizzanti: sotto il marchio Bonagrì viene proposta una linea innovativa di concimi biologici e organo-minerali. Questi prodotti sono realizzati con materie prime vinitivinicole e promuovono un equilibrio naturale nel terreno, migliorandone la fertilità con un impatto ambientale ridotto.
-
Energia: una dimensione di sviluppo sostenibile che nasce dalla capacità di recuperare energia dai sottoprodotti della distillazione, come le vinacce esauste. L’azienda ha infatti investito nelle energie rinnovabili, gestendo impianti di produzione di biogas e altre fonti eco-compatibili, confermandosi un modello di economia circolare nel settore.
Le tecnologie adottate dalle Distillerie Bonollo assicurano anche il rispetto rigoroso dell’ambiente, con sistemi di depurazione avanzati che azzerano l’impatto ambientale della produzione. Non è solo questione di qualità di prodotto, ma di responsabilità sociale e rispetto per il territorio, valori fortemente radicati nella filosofia aziendale.
Oltre alla tradizione familiare che ha visto susseguirsi generazioni di imprenditori, con lo sviluppo di nuovi stabilimenti e linee produttive, Bonollo continua a crescere mantenendo un legame saldo con le proprie origini e con il patrimonio vitivinicolo italiano. Un patrimonio che unisce know-how, innovazione e un profondo rispetto per la natura, rendendo le Distillerie Bonollo un punto di riferimento per chi cerca eccellenza e sostenibilità nel mondo degli spirits e oltre.