La storia e l’evoluzione delle Distillerie Mazzari
Le Distillerie Mazzari affondano le loro radici nel 1958, quando Primo Mazzari ebbe una visione innovativa: recuperare la merce in eccesso degli agricoltori locali per trasformarla in sidro. Questo prodotto veniva poi venduto alle distillerie della zona, gettando così le basi per una piccola ma solida realtà produttiva. Nel 1960, Primo Mazzari ampliò la sua attività costruendo un primo impianto di distillazione, capace non solo di lavorare la frutta ma anche il vino e i sottoprodotti viti-vinicoli. Da quel momento la gamma dei prodotti si è via via allargata, includendo:
- Acquavite di vino
- Brandy italiano
- Distillati di frutta
Grazie a questo ampliamento e al miglioramento tecnologico degli impianti, Distillerie Mazzari è riuscita rapidamente a imporsi nel panorama delle distillerie italiane, diventando un punto di riferimento e un serio competitor sul mercato.
Innovazione e leadership nel settore della distillazione
Il successo dell’azienda non si è fermato alla produzione tradizionale. Nel 1995, infatti, la distilleria si è associata al Consorzio Lavorazione Sociale Vinacce di Modena, un consorzio di secondo grado formato da cantine sociali cooperative, che ha permesso di potenziare e sfruttare ulteriormente le risorse della filiera vitivinicola.
Un passo fondamentale per la crescita delle Distillerie Mazzari è stato il 2000, anno in cui è stato realizzato un impianto dedicato alla produzione di Acido Tartarico Naturale, una scelta lungimirante che ha portato l’azienda a conquistare una posizione di leadership mondiale in questo specifico settore.
Più recentemente, nel 2018, sono stati inaugurati nuovi impianti per la produzione di:
- Alcool Anidrifcato (Assoluto)
- Alcool Denaturato
Questi investimenti testimoniano la continua attenzione dell’azienda verso l’innovazione tecnologica e la qualità, che sono al centro della sua filosofia produttiva.
Le Distillerie Mazzari rappresentano oggi un perfetto connubio tra tradizione e modernità, con una forte attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione delle materie prime italiane. Un esempio di eccellenza che continua a portare nel mondo il meglio della distillazione Made in Italy.