Distillerie Peroni Maddalena: l’eccellenza della grappa italiana
La Distilleria Peroni Maddalena nasce nel cuore della Franciacorta, a Gussago, nel 1969, grazie all'iniziativa di Giuseppe Andreoli e della moglie Maddalena, autentico motore instancabile dell’azienda. Giuseppe, intraprendente e determinato, era partito da lontano: già nel 1961 aveva colto l’occasione di rilevare una vecchia distilleria bresciana con il sogno di creare una propria grappa, un sogno che si è concretizzato solo qualche anno dopo, quando insieme a Maddalena acquistò il terreno dove tuttora sorge l’azienda, conferendole il nome in suo onore.
Oggi sono i figli Carlo, Paola e Sandro Andreoli a portare avanti con passione e sapienza questa tradizione, mantenendo saldo il legame con i valori fondanti. La famiglia si dedica ogni giorno alla produzione di grappe, liquori, creme e specialità distillate, offrendo un prodotto che racconta la storia e il territorio italiano.
Il valore della tradizione e della qualità nella produzione
La vera forza della distilleria sta nell’attenzione meticolosa che la famiglia Andreoli riserva alle materie prime e ai metodi di lavorazione, che rappresentano un perfetto equilibrio tra esperienza artigianale e tecnologia raffinata.
- Le vinacce utilizzate provengono esclusivamente da vigneti selezionati e rappresentativi di aree vinicole d’eccellenza come la Franciacorta (Pinot e Chardonnay), il Lago di Garda (Lugana e Groppello) e la Valpolicella (Amarone).
- La distillazione avviene con il metodo discontinuo a vapore tramite piccole caldaiette in rame con cestelli forati, un sistema che permette di preservare con precisione le caratteristiche organolettiche delle vinacce.
- Vengono rigorosamente scartate le “teste” e le “code” (note come “flemme”), per estrarre solo il cuore più puro della distillazione, ricco di aromi e sfumature.
Ma ciò che davvero distingue la grappa Peroni Maddalena è il tocco del mastro distillatore, la cui competenza artigianale e l’estro creativo rappresentano il vero segreto dietro ogni bottiglia. È lui che segue personalmente ogni fase del processo produttivo, garantendo un profilo organolettico unico e inconfondibile che va oltre il solo terroir o varietà di uva.
__
L’azienda ha collezionato numerosi premi e riconoscimenti a partire dagli anni 2000, con ben 40 vittorie tra cui spicca il prestigioso Alambicco d’Oro nel 2010, confermando il valore e la qualità del lavoro portato avanti dalla famiglia Andreoli.
Il punto di forza della Distilleria Peroni Maddalena è un perfetto connubio tra tradizione familiare, territorio e innovazione nelle tecniche di distillazione, elementi che insieme creano prodotti di altissimo livello destinati agli appassionati più esigenti di grappa e distillati italiani.