Grapperia Artigianale Alì: Tradizione e Eccellenza nel Cuore del Piemonte
La Grapperia Artigianale Alì, situata nella splendida regione del Piemonte, rappresenta un perfetto esempio di come l'artigianalità e la passione familiare possano trasformare la produzione di liquori e grappe in un’autentica arte. Fondata all’inizio degli anni ’50 da Giuseppe Aliberti — da cui deriva il nome “Alì” — l’azienda è oggi guidata dai pronipoti della famiglia Poglio, custodi di una tradizione che si tramanda con orgoglio da più di mezzo secolo. Riconosciuta dalla Regione Piemonte con il prestigioso marchio di Eccellenza Artigiana, questa distilleria si distingue per la qualità e l’attenzione ai dettagli di ogni fase della lavorazione.
Una Produzione Artigianale Ricca di Storia e Innovazione
La Grapperia Artigianale Alì vanta una produzione incentrata su due grandi pilastri: la preparazione di liquori artigianali e la distillazione di grappe pregiate, che spaziano dalla proposta più tradizionale fino a quella personalizzata. Ogni prodotto racconta una storia di territorio, cultura e sapori autentici.
L’ampio catalogo di grappe comprende:
- Grappe Novelle e invecchiate per oltre 12 mesi in botti di legno, affinando sapori e aromi unici.
- Varie tipologie di uve tipiche del Piemonte: Moscato, Barbera, Nebbiolo, Nebbiolo da Barolo, Dolcetto, Arneis, Chardonnay, Brachetto, Malvasia, Cortese di Gavi, Grignolino, Pigato, Vermentino.
- Grappe aromatizzate con erbe, radici e spezie selezionate, come: liquirizia, ruta, mirtilli, arancio e caffè, limone e salvia, ginepro e rosa canina, cannella, erbe alpine.
La capacità di coniugare ricette tradizionali con richieste personalizzate permette all’azienda di offrire prodotti unici, in grado di soddisfare sia il consumatore più esigente che gli intenditori di liquori di nicchia.
Uno degli aspetti più affascinanti della produzione di Alì è la cura riservata alla selezione delle materie prime, tutte provenienti da coltivazioni locali o da collaborazioni radicate nel territorio piemontese. Questo approccio garantisce un legame autentico con la terra e le sue peculiarità organolettiche.
La distilleria utilizza ancora metodi artigianali, combinandoli con tecnologie moderne per garantire un’elevata qualità e la sicurezza del prodotto. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione è un tratto distintivo dell’azienda, capace di mantenere intatti i sapori originari e al tempo stesso rispondere alle aspettative contemporanee.
Grazie a questa filosofia, la Grapperia Artigianale Alì si pone oggi come un punto di riferimento nel panorama delle distillerie italiane, valorizzando non solo il gusto ma anche la cultura delle grappe e dei liquori italiani. Un vero gioiello piemontese che merita di essere scoperto e apprezzato da chiunque ami i prodotti artigianali di alta qualità.