La Crotta di Vegneron: un’eccellenza valdostana tra tradizione e qualità
Fondata nel 1980 da un gruppo di circa 25 soci, la Cooperativa La Crotta di Vegneron è oggi un punto di riferimento imprescindibile nel panorama enologico e distillatorio della Valle d’Aosta. Con più di 70 soci attivi, la cooperativa produce oltre 200.000 bottiglie all’anno, rappresentando un esempio virtuoso di lavoro collettivo e attenzione alla qualità.
La cooperativa raccoglie le uve da due aree di produzione di grande prestigio, che hanno dato origine a due importanti denominazioni di origine: Chambave, che include anche i comuni di Châtillon, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes, e Nus, estesa ai comuni di Quart e Fénis. Questi territori alpini, con le loro caratteristiche climatiche e geografiche uniche, conferiscono alle produzioni un profondo legame con il terroir e una personalità distintiva.
Tradizione, territorio e passione per i vitigni autoctoni
Dietro ogni bottiglia de La Crotta di Vegneron si nasconde una storia di persone radicate nel cuore delle Alpi valdostane. Sono generazioni di viticoltori—o meglio, “viticulteurs”—che tramandano l’arte della coltivazione con dedizione e competenza, sfruttando al meglio i vitigni autoctoni e i pendii impervi della regione.
La cooperativa mantiene viva la tradizione ancestrale dei “campagnards”, quegli agricoltori di montagna che sanno interpretare il legame profondo tra la vite e il territorio, armonizzando pratiche antiche con moderne tecniche di coltivazione e vinificazione. Le lavorazioni in vigna sono spesso realizzate manualmente o con limitata meccanizzazione a causa della conformazione irregolare del territorio, ciò garantisce un’attenzione meticolosa e un elevato standard qualitativo.
I vini e le grappe prodotti da La Crotta di Vegneron raccontano questo legame indissolubile con la montagna. Sono espressioni autentiche di vitigni tradizionali, coltivati con orgoglio e vinificati nel rispetto assoluto del terroir dalle molte sfaccettature. La cantina, situata nel borgo di Chambave, si affaccia sulla Valle d’Aosta, una terra che guarda a ovest verso la Francia e a nord verso la Svizzera, patria di eccellenze alpine e di paesaggi unici.
Caratteristiche distintive della cooperativa:
- Produzione collettiva che valorizza oltre 70 soci, unendo competenze e risorse
- Raccolta delle uve in zone riconosciute per la qualità e l’unicità del terroir
- Cura artigianale e rispetto delle tradizioni locali nella coltivazione e vinificazione
- Utilizzo di vitigni autoctoni che valorizzano la storia e la cultura vitivinicola della Valle d’Aosta
- Elevata attenzione alle pratiche manuali e limitata meccanizzazione a causa della geografia montuosa
Il risultato è una gamma di prodotti che raccontano la natura viva e l’identità alpina della regione, con vini e distillati capaci di trasmettere il carattere autentico dei vitigni valdostani, la passione delle persone e la forza di un territorio unico nel suo genere.