La Locanda dei Cocomeri: un angolo di natura e tradizione a Montalto Uffugo
Nel cuore della Calabria, a Montalto Uffugo, si trova La Locanda dei Cocomeri, un affascinante agriturismo che unisce la storia rurale a comfort moderni, all’interno di un antico casolare in pietra risalente ai primi del Novecento. La struttura è stata ristrutturata valorizzando le caratteristiche autentiche dell’architettura tradizionale calabrese, offrendo così un ambiente caldo e accogliente, ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità della campagna.
L’agriturismo è circondato da un rigoglioso giardino, un vero e proprio rifugio naturale dove si alternano alberi da frutto, essenze mediterranee come lavanda e rosmarino, e piante di fichi d’India secolari. Un uliveto ombreggiato completa questo paesaggio suggestivo, rendendo il luogo perfetto per chi ama la natura e la pace.
Comfort e ospitalità nelle camere e la cucina tipica calabrese
La Locanda dei Cocomeri dispone di sei camere da letto arredate con grande attenzione ai dettagli, pensate per assicurare un soggiorno confortevole e rigenerante. Ogni stanza è dotata di:
- Materassi in lattice 100% naturale su doghe in legno regolabili
- Climatizzatore per garantire il benessere in ogni stagione
- Televisore al plasma con collegamento Sky
- Bagni privati con ampie docce moderne
Il ristorante interno rappresenta uno dei punti di forza della locanda, dove gli ospiti possono gustare piatti tipici calabresi preparati con ingredienti freschi e di provenienza propria. Tra le specialità culinarie spiccano:
- Sformatini di cime di rapa su fonduta
- Pasta fresca fatta in casa ai carciofi
- Lasagnetta tirata a mano con ragù e polpettine
- Filetto di maiale in crosta
- Capretto al forno con patate
I dolci, come la crostata di ricotta e confetture, sono realizzati artigianalmente, per offrire sapori autentici e genuini.
Chi desidera scoprire più a fondo le tradizioni agricole locali può partecipare, su prenotazione, a percorsi didattici guidati. Questi comprendono la visita alle serre con colture protette, il frantoio dove si segue l’intero processo dalla raccolta alla molitura delle olive, il caseificio e l’impianto di produzione di energia da biogas derivante dalle biomasse aziendali. Queste esperienze permettono di conoscere da vicino la relazione tra produzione agricola, consumo responsabile e rispetto per l’ambiente.
La posizione della locanda è inoltre strategica: facilmente accessibile dall’autostrada A3, a soli 20 minuti dal centro di Cosenza e a circa 30 chilometri dalle splendide spiagge della costa ionica, permette di combinare il relax in campagna con escursioni culturali e momenti di svago sul mare.