Laimer Martin e la Tradizione di Pfefferlechner a Lana
Nel cuore di Lana, una cittadina incastonata nell’Alto Adige, sorge la storica osteria contadina Pfefferlechner, un vero scrigno di tradizione e autenticità. Situata in Via San Martino 4, questa struttura affonda le proprie radici in un passato antichissimo, con un edificio che risale a prima del 1279. Gli spessi muri in pietra e i caratteristici soffitti a volte raccontano secoli di storia e cultura locale, mentre le diverse “stuben” - stanze tipiche con tavoli di vario formato - rigenerano un’atmosfera calda e familiare, invitando a vivere un’esperienza culinaria genuina e senza tempo.
La famiglia Laimer, da sempre alla guida di Pfefferlechner, ha mantenuto saldo il legame con la terra circostante, offrendo piatti e prodotti che ne esaltano la ricchezza. Nel 2005, Christine Laimer e suo marito Martin hanno ampliato la tradizione aprendo un birrificio artigianale nel vecchio garage adiacente al maso, portando così una ventata di innovazione rispettosa delle radici contadine.
Il Birrificio e i Distillati Artigianali
Il birrificio Pfeffer si distingue per la produzione di birre realizzate esclusivamente con malto 100% altoatesino, a dimostrazione di un impegno profondo verso la valorizzazione del territorio. Tra le proposte, accanto alle classiche birre, spiccano quelle stagionali, arricchite da ingredienti unici come castagne e ciliegie, che raccontano i sapori della natura circostante. Un risultato particolarmente importante è stato raggiunto nel 2019, quando Pfeffer è divenuto il primo piccolo birrificio artigianale in Italia a produrre una birra analcolica di qualità, segno di attenzione alle nuove tendenze senza rinunciare all’identità territoriale.
Non solo birra: all’interno dell’osteria è possibile degustare anche una selezione di distillati e liquori artigianali, frutto della passione e dell’esperienza della famiglia Laimer. Ogni prodotto è curato con dedizione, offrendo un viaggio sensoriale che unisce sapori forti e genuini, perfetti per chi ama scoprire l’Alto Adige anche attraverso il suo patrimonio liquido.
Cosa rende Pfefferlechner unica?
- Un edificio storico, con oltre 700 anni di storia
- Produzione di birre artigianali con materie prime locali
- Innovazione nel mondo della birra con la prima birra analcolica artigianale italiana
- Distillati e liquori fatti in casa, segno di artigianalità e tradizione familiare
- Atmosfera accogliente e autentica, ideale per immergersi nei sapori e nella cultura dell’Alto Adige
Pfefferlechner non è solo un’osteria o un birrificio, ma un vero simbolo di come la passione per la tradizione possa convivere con l’innovazione, offrendo esperienze uniche a chiunque desideri scoprire il meglio dell’Italia profonda e autentica.