Marolo: l’eccellenza della tradizione delle grappe piemontesi
Dal 1977, Marolo incarna lo spirito autentico del territorio piemontese, ponendo al centro della sua produzione le migliori uve italiane e, in particolare, il ricchissimo patrimonio vitivinicolo delle Langhe, Roero e Monferrato. Queste colline, oggi riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, offrono una straordinaria varietà di vitigni che Marolo trasforma in grappe di ineguagliabile qualità, in grado di esaltare ogni singola caratteristica delle vinacce utilizzate.
La filosofia di Marolo si basa su una profonda fedeltà ai vitigni nobili di queste terre, un legame che si riflette nelle tecniche di distillazione tradizionali e rispettose della materia prima. Ogni grappolo, ogni vinaccia, vengono lavorati attraverso alambicchi discontinui a bagnomaria – due impianti distinti per vinacce bianche e rosse – che permettono di distillare piccole quantità con tempi molto lunghi. Questo procedimento lento e accurato è ciò che conferisce a ogni grappolo una personalità nobile e ben definita, mantenendo intatti profumi e aromi.
Un viaggio tra territori e profumi
La sede di Marolo è ad Alba, cuore pulsante delle Langhe, una zona rinomata a livello internazionale per la sua produzione di vini pregiati. Qui si coltivano alcuni dei vini rossi più famosi al mondo, come:
- Barolo
- Barbaresco
- Barbera
- Dolcetto
Ma non mancano eccellenze anche tra i vini bianchi, come il suggestivo Roero Arneis, il raffinato Gavi e il profumatissimo Moscato d’Asti. Tutte queste varietà trovano in Marolo un interprete fedele, che le esalta nella versione di grappa, valorizzandone il carattere unico e la storia che portano con sé.
La passione per la qualità, l’attenzione al territorio e la ricerca della perfezione nel processo produttivo fanno di Marolo non solo un produttore di grappa, ma un vero e proprio custode del patrimonio enogastronomico piemontese. Ogni bottiglia è un invito a esplorare le sfumature di un terroir ricco di tradizione, sapori e cultura, capace di raccontare storie di passione e maestria artigiana.
Con Marolo, il piacere di gustare una grappa diventa così un’esperienza autentica, che unisce il valore del passato con l’eccellenza del presente.