Maso Pschnicker: l'autentica osteria contadina dell'Alto Adige
Nel cuore di Villandro, immerso tra vigneti e castagneti, il Maso Pschnicker rappresenta un angolo di tradizione e genuinità altoatesina. Gestito dalla famiglia Kainzwaldner, questo maso si differenzia per la sua atmosfera calda e accogliente, capace di far sentire ogni ospite come a casa propria. Un luogo dove la passione per la cucina di montagna si fonde con il rispetto per le materie prime e le tradizioni locali.
Un’esperienza gastronomica autentica e stagionale
La proposta culinaria del Pschnickerhof si basa su ingredienti freschi e prodotti coltivati direttamente nel maso, espressione della qualità e della territorialità tipiche della regione. Tra le specialità che si possono gustare tutto l’anno spiccano:
- Tagliere di speck altoatesino
- Carpaccio di manzo
- Gnocchi al formaggio
- Canederli agli spinaci e allo speck
- Diverse zuppe stagionali
L’arrivo dell’autunno segna l’inizio della celebre stagione del Törggelen, una tradizione tipica dell’Alto Adige che il Pschnickerhof celebra con un menù ricco di sapori rustici:
- Minestra d'orzo
- Minestra di patate
- „Blattlen“ di patate con crauti
- Salsicce fatte in casa accompagnate da crauti
- Caldarroste appena tostate
Durante l’inverno e la primavera, è possibile prenotare piatti più elaborati come:
- Tortelli di patate
- Canederli di crauti
- „Krapfen“ con crauti e spinaci
- Costine e arrosto di manzo e maiale
- Dolci fatti in casa, tra cui torte tradizionali
Vini e distillati: un’arte di famiglia
Il Maso produce direttamente diversi vini pregiati, tra cui Sylvaner, Müller Thurgau e Schiava, coltivati con cura nel proprio vigneto. A completare l’esperienza enogastronomica ci sono anche grappe e liquori artigianali, distillati in loco secondo le ricette di famiglia, perfetti per accompagnare i pasti o per un brindisi in compagnia.
Come raggiungere il Maso Pschnicker
Il maso è facilmente raggiungibile in auto: partendo dalla strada che collega Chiusa a Ponte Gardena, basta svoltare nella zona artigianale Kalchgrube di Villandro e proseguire per circa 1,5 km, trovando il maso sulla destra. Per chi ama camminare immerso nella natura, il celebre sentiero Törggelesteig collega Chiusa a Villandro e passa proprio davanti al maso, offrendo un’escursione di circa un’ora in un paesaggio suggestivo tra boschi e vigne.
Orari e prenotazioni
Il Pschnickerhof è aperto durante la stagione autunnale, da metà settembre a fine novembre, nei giorni:
- Giovedì e venerdì: dalle 17:00
- Sabato e domenica: dalle 12:00
Nei restanti mesi è possibile prenotare per gruppi a partire da 10 persone, un servizio ideale per eventi privati o feste in famiglia. Essendo le specialità preparate al momento con ingredienti freschissimi, si consiglia sempre di prenotare per tempo, soprattutto in bassa stagione.
Il maso è inoltre parte del prestigioso marchio di qualità Gallo Rosso, sinonimo di autenticità e rigore nel rispetto dell’ambiente e della tradizione. Un’esperienza completa per chi desidera vivere il meglio dell’Alto Adige tra sapori, natura e accoglienza familiare.