La Storia e la Tradizione di Mercedes De Mezzo
Al crepuscolo del XIX secolo, la famiglia De Mezzo si intreccia con la storia economica del Friuli, diventando protagonista di un’importante realtà rurale, industriale e agroalimentare. Nel 1885 Pietro De Mezzo, sindaco di Majano e imprenditore locale, avviò un’attività di produzione di laterizi sfruttando la particolare argilla della zona tra Fagagna e Majano. Ma quella stessa terra ben presto divenne terreno fertile per una diversificazione d’impresa, in linea con i principi autarchici tipici dell’agricoltura dell’epoca.
L’azienda coltivava infatti cereali, foraggi, gelsi per i bachi da seta e, naturalmente, la vite, da cui nel tempo nacque la produzione di grappa, il distillato che avrebbe segnato profondamente l’identità familiare e territoriale. Nel 1890, nella “frasca” aziendale, chi aspettava il carico poteva rilassarsi con un buon bicchiere di vino e un “busul di sgnape”. Solo sei anni dopo, nel 1896, venne installato il primo alambicco a fuoco diretto direttamente nella distilleria, consolidando così la produzione interna e la tradizione artigianale.
Produzione, Innovazione e Tradizione
Con gli anni, la famiglia De Mezzo ha saputo rinnovarsi senza mai perdere il legame con la propria storia e territorio. Alcuni momenti fondamentali raccontano questa continuità:
- Nel 1912 la meccanizzazione dell’azienda con l’introduzione del forno Hoffman a 18 camere, fiore all’occhiello della produzione laterizia.
- La fase di espansione post Prima Guerra Mondiale, con l’acquisto di nuovi stabilimenti a Tarcento, Aquileia e San Daniele.
- La graduale crescita della produzione agroalimentare con l’ingresso nel settore dei prosciutti.
- La resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale, un momento difficile che coinvolse profondamente la famiglia e l’azienda.
Negli anni Sessanta la distilleria subì una significativa espansione con la costruzione della struttura attuale e l’installazione di nuovi impianti di distillazione, che hanno permesso di migliorare la qualità dei prodotti pur mantenendo intatta la fedeltà ai processi tradizionali.
Nel 1998 si avviò un ulteriore salto tecnologico con l’installazione di un impianto a distillazione bagnomaria, scelta che ha permesso di ridurre al minimo gli scostamenti nella qualità e di esaltare i sapori e gli aromi delle grappe e dei liquori prodotti.
Dal 2000, con la fondazione di Mercedes De Mezzo Distillerie S.r.l. e l’acquisizione della distilleria Comar di Gorizia, l’azienda è entrata a pieno titolo nel mercato contemporaneo, senza però rinunciare a quegli elementi di artigianalità e rispetto delle tradizioni che ne hanno rappresentato il valore aggiunto per oltre un secolo.
I Valori Fondamentali
- Tradizione e famiglia: un cammino generazionale che porta avanti oltre 130 anni di storia;
- Qualità artigianale: cura attenta in ogni fase della produzione;
- Innovazione consapevole: tecnologie moderne al servizio della tradizione;
- Attaccamento al territorio friulano: rispetto delle materie prime locali e delle pratiche sostenibili.
Oggi Mercedes De Mezzo si distingue per la produzione di grappe, liquori e distillati di alta qualità, simbolo di un patrimonio storico che continua a vivere nella passione di chi, ogni giorno, si dedica con amore all’arte della distillazione.