La tradizione e l’innovazione della Distilleria Nonino
La Distilleria Nonino rappresenta un’eccellenza nel panorama italiano della distillazione artigianale, un sapere che si tramanda di generazione in generazione fin dal 1897. Fondata da Orazio Nonino ai Ronchi di Percoto, la distilleria nacque dall’intuizione e dalla passione di trasformare un alambicco itinerante in una realtà stabile e radicata nel territorio friulano.
Questa realtà familiare è il frutto di un impegno costante che ha visto susseguirsi, nel tempo, figure fondamentali quali Luigi, Antonio, Benito, e più recentemente le donne della famiglia: Giannola, Cristina, Antonella, Elisabetta e Francesca Nonino. Un legame forte con la tradizione unito a una visione innovativa ha permesso alla Distilleria Nonino di diventare un punto di riferimento per gli appassionati e gli intenditori di grappa di alta qualità.
L’eccellenza della grappa Nonino
La filosofia di produzione della Distilleria Nonino si basa su alcuni principi guida:
- Uso esclusivo di vinacce selezionate, provenienti da vitigni di qualità
- Distillazione tramite alambicchi discontinui a vapore, tecnica che permette di esaltare gli aromi e i profumi
- Imbottigliamento senza aggiunta di coloranti né altre sostanze chimiche
Questi accorgimenti garantiscono una grappa autentica, limpida e armoniosa, capace di cogliere l’essenza del territorio da cui nasce. La gamma di prodotti include sia grappe bianche, fresche e fragranti, sia grappe invecchiate o maturate in botte, dove il legno conferisce complessità e morbidezza.
La cura e l’amore per il proprio lavoro sono evidenti in ogni fase del processo produttivo, raccontando la storia di una famiglia che ha rivoluzionato la tradizione della distillazione italiana mantenendo sempre l’eccellenza come unico obiettivo.
Distilleria Nonino non è solo un nome, ma un simbolo di qualità, passione e identità italiana, un viaggio attraverso profumi e sapori che racchiudono il meglio del Friuli e dell’artigianato liquido italiano.