Opificio Birrario: eccellenza artigianale nel cuore dei Colli Pisani
Opificio Birrario è un birrificio artigianale situato a Lorenzana, in provincia di Pisa, noto per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Nato nel 2013 da un gruppo di amici animati dalla passione per l’homebrewing, il birrificio si è rapidamente affermato grazie all’utilizzo esclusivo di ingredienti biologici e a km zero, coltivati direttamente nei propri campi, tra cui cereali e luppolo di prima scelta. Questo approccio non solo garantisce prodotti genuini, ma sottolinea anche l’importanza del legame con il territorio pisano e toscano.
Le birre di Opificio Birrario: un viaggio tra tradizione e biodiversità
I prodotti di Opificio Birrario si ispirano fortemente alla natura e alla fauna locale dei Colli Pisani. La mascotte del birrificio è la civetta, simbolo di saggezza e mistero, la cui presenza è forte anche nel carattere delle birre proposte. La gamma di referenze è ampia e variegata, rispecchiando stili diversi ma sempre di qualità elevata:
- Noctua: una Belgian Pale Ale dal corpo equilibrato e con un tenore alcolico del 5%, perfetta per chi cerca delicatezza e rinfrescante amarezza.
- Brama: Witbier al 5%, dal profumo agrumato e speziato, che richiama i classici sapori del frumento e degli agrumi mediterranei.
- Glaux: una Belgian Specialty Ale al 6,5%, nota per il suo aroma complesso e avvolgente che cattura l’attenzione di ogni appassionato.
- Odiosa: Bavarian Dunkelweizen al 5%, caratterizzata dai sentori tipici della banana, del caramello e del chiodo di garofano, per un’esperienza gustativa ricca e appagante.
- Demetra: Golden Ale al 4,6%, un tributo alla Toscana, realizzata esclusivamente con materie prime locali di qualità superiore.
Nel 2019, l’Opificio Birrario ha compiuto un ulteriore passo avanti nella sua filosofia produttiva, dotandosi di un impianto per la maltazione dei cereali. Questa importante innovazione ha completato la filiera produttiva, enfatizzando l’impegno del birrificio nel garantire un controllo totale su ogni fase della produzione e mantenendo al centro la filiera corta e la sostenibilità ambientale.
L’attenzione per la qualità si riflette anche nell’esperienza che il birrificio offre ai visitatori: è possibile visitare gli impianti, scoprire i segreti della birrificazione artigianale e degustare dal vivo tutte le birre prodotte. Un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nel panorama emergente della birra artigianale toscana e conoscere più da vicino una realtà che combina passione, natura e innovazione.