Distilleria Pilzer: Tradizione e Innovazione nel Cuore della Valle di Cembra
Situata in Val di Cembra, a nord di Trento, la Distilleria Pilzer è immersa in una vallata che incanta per il suo paesaggio unico e per la storia legata al vino e alla distillazione. Questo territorio, noto come la Valle dei Distillatori, è caratterizzato dai caratteristici terrazzamenti di vigneti di Faver, che testimoniano la forte vocazione vinicola dell’area. Qui, la natura e l’uomo hanno da sempre collaborato creando una tradizione straordinaria nel mondo della grappa e delle acquaviti.
Fondata nel 1956 da Vincenzo Pilzer, la distilleria nacque dall’ambiziosa idea di dare valore ai prodotti locali, trasformando le uve coltivate nei dintorni in distillati di alta qualità. La passione e la dedizione del fondatore hanno posto le basi per una produzione che ancora oggi è sinonimo di eccellenza. Negli anni ’80, con l’ingresso della seconda generazione rappresentata da Bruno e, successivamente, da Ivano Pilzer, la distilleria ha vissuto una fase di innovazione e crescita, culminata con la costruzione della nuova sede a Portegnac nel 2001, un luogo ricco di storia e suggestioni.
Una Produzione Artigianale e Ricca di Carattere
La produzione di Pilzer si avvale di un impianto composto da due alambicchi discontinui a bagnomaria, un sistema che consente un riscaldamento lento e graduale e garantisce un distillato morbido e aromatico, perfettamente bilanciato. A completare il processo c’è una colonna di distillazione parzialmente demetilante, pensata per affinare ulteriormente il prodotto e creare una grappa delicata e armoniosa.
Le materie prime sono principalmente le uve provenienti dai vigneti circostanti, coltivati in un microclima unico caratterizzato da un’elevata escursione termica. Questo speciale ambiente naturale, ideale soprattutto nel periodo che anticipa la vendemmia, dona alle uve proprietà aromatiche intense e ben definite. Tra i vitigni più rappresentativi si trovano l’autoctono Schiava, il fragrante Traminer e il robusto Teroldego, da cui nascono grappe monovitigno di grande personalità.
Pilzer non si limita a seguire la tradizione, ma punta anche all’innovazione e alla sperimentazione. Oltre alle grappe invecchiate in botti di rovere francese per almeno tre anni, propone versioni particolari come la 85 Pilzer Islay Cask, una grappa affinata 7 anni in botti provenienti dall’isola scozzese di Islay, conosciuta per i suoi whisky torbati.
La gamma si amplia con prodotti originali come il Gin Pilz, in stile London Dry, che riesce a racchiudere nei suoi profumi la freschezza e i sentori dei boschi circostanti, grazie all’uso di 15 botaniche autoctone, tra cui ovviamente il ginepro. L’acqua utilizzata per la distillazione proviene dalle Dolomiti, un elemento che aggiunge purezza e carattere a questa eccellenza. Completano la collezione il brandy e un amaro, esempi della continua voglia di sperimentazione e valorizzazione del territorio che anima la famiglia Pilzer.
Con un forte legame con la sua terra e uno sguardo sempre rivolto al futuro, la Distilleria Pilzer rappresenta una delle realtà più autentiche e raffinate del panorama italiano, capace di offrire prodotti ricchi di storia, passione e innovazione.