Distilleria Pinggera Christian: Tradizione e Innovazione nel Cuore della Val Venosta
La Distilleria Pinggera Christian, situata a Plars di Sopra nel comune di Lagundo, provincia di Bolzano, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione antica e innovazione moderna. La sua storia affonda le radici nella tenuta Schnalshuberhof, fondata nel 1318, un patrimonio famigliare che da secoli tramanda la passione per l’agricoltura e la produzione di distillati di alta qualità.
Oggi la distilleria è guidata dalla quarta generazione della famiglia Pinggera: Hansjörg, Rosa e il figlio Christian, che con competenza e dedizione uniscono le conoscenze storiche ai più avanzati metodi produttivi. Christian Pinggera, mastro distillatore ed enologo, ha arricchito il suo percorso con studi in frutticoltura e viticoltura e una specializzazione in tecnologia delle bevande a Vienna, portando nuove idee e professionalità nel laboratorio di famiglia.
Una Produzione Biologica e Attenta alla Qualità
Dal 1997, tutta la produzione agricola del maso è certificata biologica, una scelta che testimonia l’impegno della famiglia Pinggera verso un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. I frutti coltivati sono molti e di alta qualità, tra cui:
- Prugne
- Pere
- Mele (Gala, Braeburn, Pinova, Topaz)
- Uva da vino
Questa varietà, combinata con un microclima ideale dovuto all’altitudine tra i 390 e 550 metri di Plars di Sopra, consente di ottenere materie prime eccellenti, alla base di distillati unici nel loro genere.
La produzione della distilleria si concentra principalmente sulla grappa, con quasi 500 litri prodotti ogni anno. Christian segue personalmente ogni fase del processo produttivo, assicurando una qualità impeccabile e un carattere distintivo per ogni bottiglia. I prodotti si possono degustare direttamente nell’accogliente osteria contadina "Buschenschank", annessa alla distilleria, dove la famiglia offre anche piatti tradizionali preparati con ingredienti biologici coltivati in loco. Qui non mancano specialità stagionali come castagne fresche e vino novello durante l’autunno.
La qualità dell’osteria è riconosciuta anche da premi importanti, come quello ricevuto nel 2010 dalla guida Gault Millau, che l’ha insignita del titolo di “Osteria dell’anno”.
Un’esperienza alla distilleria Pinggera Christian non si limita quindi alla scoperta di distillati raffinati, ma coinvolge anche una dimensione più ampia, fatta di sapori autentici, valori familiari e rispetto della natura. Ogni visita si trasforma in un viaggio nel gusto, nella storia e nella cultura della Val Venosta, un territorio che sa valorizzare con orgoglio la sua ricchezza agricola e artigianale.