Roner: Tradizione e Innovazione nella Distillazione Italiana
Da oltre sette decenni, Roner rappresenta un'eccellenza nel panorama delle distillerie italiane, unendo sapientemente la tradizione artigianale alla più moderna tecnologia. Fondata nel 1946 da Gottfried Roner, che iniziò la sua avventura con un piccolo alambicco nella casa di famiglia, la distilleria ha radicato le proprie origini nella cultura alpina e contadina, dove la distillazione è da sempre un’arte legata all’alchimia e alla natura.
L’esperienza di tre generazioni ha permesso a Roner di perfezionare ogni fase del processo produttivo, valorizzando al massimo le materie prime e potenziando la qualità dei distillati. Un elemento distintivo è l’attenzione meticolosa alla selezione e alla lavorazione delle vinacce e della frutta, che vengono controllate con rigore per garantirne la freschezza e la fragranza, due caratteristiche fondamentali per esaltare il bouquet aromatico delle grappe e degli altri distillati.
Una Distillazione Attenta e Personalizzata
Il processo di preparazione, che precede la distillazione, parte sempre da un controllo di qualità estremamente accurato. Solo le vinacce più fresche e la frutta più profumata vengono impiegate, evitando qualsiasi tipo di invecchiamento che potrebbe compromettere la purezza aromatica. La fermentazione è seguita con costanza dagli esperti distillatori, che scelgono con precisione il momento ideale per procedere alla distillazione, garantendo così il massimo equilibrio e la conservazione degli aromi.
Roner utilizza sia la distillazione continua sia quella discontinua, applicando a ciascun distillato il trattamento più adeguato, a seconda delle caratteristiche del prodotto finale desiderato. Dopo la distillazione, la stabilizzazione e la filtrazione rendono il distillato più armonioso ed elegante, preservando intatte tutte le sue qualità organolettiche.
L’evoluzione di una Famiglia Appassionata
La seconda generazione, rappresentata da Andreas e Guenther Roner, ha saputo dare un’accelerazione significativa alla crescita dell’azienda, ampliando la struttura produttiva con nuovi impianti, cantina e laboratori di analisi. Questo sviluppo ha permesso di rafforzare la produzione di grappe, liquori e distillati di alta qualità, consolidando il successo a livello nazionale e internazionale.
Dal 2007, la direzione è affidata a Karin Roner, che ha portato nuova energia e creatività, ampliando ulteriormente l’azienda con moderni impianti di imbottigliamento e un magazzino automatizzato. Karin ha guidato l’azienda verso nuove conquiste, premiata nel 2010 con il riconoscimento di “Distillatore dell’anno”, a conferma della qualità e dell’innovazione che continuano a distinguere questo marchio.
Roner è dunque un perfetto esempio di come la passione per la tradizione possa convivere con l’innovazione tecnologica, dando vita a prodotti che esprimono l’autenticità e la ricchezza del territorio italiano.