La Storia di Rossi D’Asiago: Tradizione e Innovazione nelle Distillerie d’Italia
Nel cuore di Asiago, nel lontano 1868, un giovane farmacista di nome Giovan Battista Rossi diede vita a un piccolo laboratorio che sarebbe presto diventato un simbolo di eccellenza nel panorama delle distillerie italiane. Circondato da alambicchi, erbe aromatiche e spezie preziose, Rossi iniziò a preparare elisir unici usando ingredienti di pregio come la China Calisaya e la pappa reale. Queste miscele erano pensate per offrire sollievo e benessere ai villeggianti della zona, ma presto si rivelarono molto più di semplici rimedi: erano autentiche opere di artigianato distillatorio.
Il percorso di Rossi non si fermò alla semplice produzione artigianale. Grazie alla qualità e all’unicità dei suoi prodotti, la distilleria ottenne numerosi riconoscimenti, tra cui la prestigiosa medaglia d’oro al Grand Prix de Paris nel 1904, un traguardo che pose la base per un’espansione importante. Nasce così la Distilleria Rossi – Asiago, che si impone come la prima realtà industriale del territorio specializzata nella produzione di distillati di alta qualità.
I Valori e le Specialità della Distilleria Rossi – Asiago
Oggi, Rossi D’Asiago rappresenta ancora uno dei punti di riferimento nel settore delle distillerie italiane, mantenendo viva la tradizione artigianale sposandola con le tecnologie moderne. I segreti di famiglia e le ricette originali si tramandano di generazione in generazione, garantendo prodotti autentici e dal carattere inconfondibile.
Tra le specialità della casa si distinguono:
- Elisir a base di China Calisaya: un’infusione raffinata dalle proprietà toniche e digestive, simbolo della storia della distilleria.
- Liquori erboristici: preparati con una selezione accurata di erbe alpine, che riflette il legame con il territorio dell’Altopiano di Asiago.
- Distillati pregiati: grappe e acquaviti che uniscono la tradizione classica con tecniche distillatorie all’avanguardia.
L’azienda enfatizza la sua vocazione per la sostenibilità e la qualità degli ingredienti, selezionati con cura per rispettare l’ambiente e valorizzare le risorse locali.
Il lavoro di Rossi D’Asiago è la perfetta espressione di come la passione per la distillazione possa trasformarsi in un patrimonio culturale da custodire e valorizzare, contribuendo a creare un prodotto capace di raccontare una storia ricca di sapori, profumi e autenticità.
Nato da un piccolo laboratorio farmaceutico, oggi questo marchio è sinonimo di un’eccellenza italiana nota e apprezzata anche oltre i confini, capace di offrire a chi lo sceglie un’esperienza sensoriale di grande valore.