La Storia di Sacchetto S.p.A.: Tradizione e Innovazione nel Cuore dell’Italia
Sacchetto S.p.A. rappresenta un esempio eccellente di azienda italiana a conduzione familiare che si è affermata come leader nel settore della produzione di amidi derivati. Fondata da Santino Sacchetto nel dopoguerra, l’azienda ha saputo coniugare sapientemente la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica, raggiungendo traguardi di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.
L’attività prende le sue radici nel 1946, quando Santino Sacchetto presenta al Ministero dell’Industria e del Commercio il progetto per un impianto destinato alla produzione di conserve speciali e gelatine di frutta nel centro di Lagnasco. Nel 1950 l’azienda ottiene la licenza per una distilleria, segnando l’inizio di un percorso di sviluppo costante: da allora, la produzione si è evoluta seguendo le esigenze del mercato e le innovazioni tecnologiche. La colonna di distillazione è il primo passo verso la produzione di alcool grezzo, seguito nel 1952 dall’introduzione dell’alcool alimentare, che permette di migliorare non solo la qualità ma anche la competitività commerciale.
L’evoluzione tecnologica e la crescita produttiva
Negli anni successivi, la Sacchetto aumenta progressivamente la capacità produttiva, passando da 8 a 120 ettanidri al giorno grazie a continui investimenti e ampliamenti. Nel 1966, di fronte all’esigenza di spazi più ampi, l’azienda si trasferisce in periferia, con la costruzione di nuovi capannoni e impianti più moderni. Questo permette di processare una quantità maggiore di frutta, prevalentemente mele e pere, con una produzione che supera i 2.400 quintali giornalieri.
Con l’ingresso negli anni ’80, la famiglia Sacchetto intraprende un’importante fase di diversificazione. Viene infatti utilizzato il frumento tenero come materia prima per ottenere non solo alcool, ma anche amido e proteine, ampliando così il ventaglio di prodotti offerti. Nel 1987 nasce anche l’impegno verso l’agricoltura biologica, con la lavorazione di materie prime certificate, un passaggio fondamentale per servire mercati esteri particolarmente attenti alla qualità e alla sostenibilità.
Il Cuore Familiare e la Visione per il Futuro
Oggi Sacchetto S.p.A. è guidata dalla seconda e terza generazione della famiglia. Giuliano e Giuseppe, figli del fondatore, insieme ai loro figli Paolo e Alberto, mantengono la proprietà al 100% e investono costantemente in ricerca e sviluppo. L’obiettivo è chiaro: condividere con i collaboratori la passione per il lavoro e migliorare continuamente la qualità dei prodotti.
La storia di Sacchetto è una testimonianza di come un’impresa italiana possa crescere restando fedele ai propri valori, puntando su innovazione, qualità e rispetto per il territorio. Attraverso la capacità di adattarsi e di anticipare le tendenze di mercato, Sacchetto continua a essere un punto di riferimento non solo nel settore degli amidi derivati ma anche in quello della distillazione e della produzione di materie prime agricole selezionate.
Sacchetto è dunque un esempio perfetto di eccellenza italiana, fatta di passione, competenza e un forte legame familiare che continua a guardare avanti con ambizione e rispetto per le proprie radici.