Schenatti & Della Morte: Tradizione e Eccellenza nella Distillazione Valtellinese
Nata dall’eredità artigianale e dalla profonda filosofia di Giuseppe Della Morte, l’azienda Schenatti prende vita negli anni ’60 per diventare un punto di riferimento nella produzione di grappe di vinaccia della Valtellina e di liquori raffinati a base di grappa, frutta ed erbe tipiche di questa regione unica.
La dedizione alla qualità e al territorio ha portato Schenatti & Della Morte a specializzarsi in distillazioni che esaltano l’essenza delle materie prime locali. Le loro grappe, infatti, sono il risultato di una selezione attenta e scrupolosa delle vinacce fresche di nebbiolo provenienti dalle rinomate zone vinicole del Valtellina Superiore a denominazione DOCG, come:
- Grumello
- Sassella
- Inferno
- Valgella
- Maroggia
Oltre a queste, utilizzano con particolare cura le vinacce del pregiato vino “sforzato”, donando ai loro prodotti un carattere unico e inconfondibile.
Un’arte di distillazione che racconta la Valtellina
La produzione di Schenatti & Della Morte non si limita alle sole grappe tradizionali, ma si apre anche a una selezione di liquori a base di frutta e erbe locali. Da mele e frutti di bosco coltivati nel cuore della Valtellina, nasce un processo di infusione lento e accurato in finissima grappa valtellinese, capace di trasformare queste materie prime in liquori dal sapore delicato e leggermente digestivo.
Questi liquori rappresentano un omaggio alla natura valtellinese e al suo patrimonio aromatico, unendo sapientemente la purezza della grappa con la dolcezza fresca della frutta, per offrire un’esperienza gustativa autentica e raffinata.
Schenatti & Della Morte rappresenta dunque un esempio virtuoso di come la tradizione artigianale italiana possa fondersi con l’innovazione e la valorizzazione del territorio, regalando al pubblico prodotti di alta qualità che raccontano la storia e la passione di una famiglia dedicata all’arte della distillazione. Ogni bottiglia è una celebrazione della Valtellina, un territorio ricco di storia e di sapori, dove ogni sorso diventa un viaggio nel cuore di una delle regioni più affascinanti d’Italia.