Schuster Oswald e il Befehlhof: Tradizione e Innovazione nella Val Venosta
Schuster Oswald è il fondatore del Befehlhof, una storica azienda agricola situata a Vezzano, nella suggestiva cornice della Val Venosta, Alto Adige. Questa proprietà, un maso d’eccezione, ha radici antichissime: menzionato per la prima volta nel 1313, il Befehlhof vanta una tradizione vitivinicola che risale al 1370, testimoniando secoli di passione e cura per la terra e il vino.
Negli anni ’70, Oswald Schuster ha dato un nuovo impulso al maso, avviando un processo di rinnovamento che ha riportato in vita la viticoltura con varietà ancora poco conosciute in zona. È stato infatti il primo a piantare il Riesling nella Val Venosta, segnando una svolta importante per la viticoltura locale. Oggi, la produzione comprende anche altre varietà pregiate come:
- Pinot Bianco
- Souvignier Gris
- Zweigelt
- Pinot Nero
- La quasi scomparsa varietà locale Fraueler, vinificata in purezza sotto il nome di Jera
Questa diversificazione permette all’azienda di proporre vini unici, espressione autentica del territorio e delle sue peculiarità climatiche e geologiche.
Filosofia di Produzione e Distillati Pregiati
Da sempre attento all’ambiente, il Befehlhof ha abbracciato l’agricoltura biologica a partire dal 2013. La scelta è nata dal desiderio di rispettare i cicli naturali delle piante e l’equilibrio dell’ecosistema vitivinicolo, per creare vini che siano il più possibile fedeli al loro terroir. La conduzione biologica si accompagna a tecniche di vinificazione attente e poco invasive; le fermentazioni sono spontanee e l’imbottigliamento avviene non appena il vino è pronto, garantendo così una complessità e una freschezza che si traducono in sensazioni autentiche.
Oltre al vino, il Befehlhof è rinomato per i suoi distillati artigianali di alta qualità, che hanno conquistato numerosi premi e riconoscimenti per la loro finezza e aromi unici. Tra questi spiccano:
- Grappa
- Distillato di mela
- Distillato di pera
- Distillato di albicocca
- Distillato di mela e ginepro
Queste eccellenze rappresentano una continuazione della tradizione locale nelle produzioni distillate, affiancando e arricchendo l’offerta vinicola dell’azienda.
Il lavoro di Schuster Oswald e del Befehlhof è quindi un esempio tangibile di come la passione per la terra, unita all’innovazione e al rispetto per la natura, possa tradursi in prodotti di qualità superiore, capaci di raccontare la ricchezza e la storia della Val Venosta attraverso ogni calice e ogni sorso.