Tenuta Peter Sölva: tradizione e innovazione nel cuore dell’Alto Adige
La Tenuta Peter Sölva, situata a Caldaro, è uno degli esempi più importanti di viticoltura in Alto Adige, con radici che affondano nel lontano 1731. Ancora oggi guidata dalla decima generazione della famiglia Sölva, questa realtà unisce la passione per la tradizione a un approccio moderno, capace di esprimere al meglio il carattere unico del territorio circostante.
La tenuta si estende su circa 12 ettari di vigneti, distribuiti tra zone collinari e pianeggianti, a differenti altitudini che conferiscono ai vini caratteristiche distintive e armoniose. Nei vigneti collinari posti tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare, dominano le varietà a bacca bianca, come Pinot Grigio, Chardonnay, Gewürztraminer, Sauvignon Blanc e Pinot Bianco. Nelle aree più vicine al lago di Caldaro, comprese tra i 224 e i 400 metri, si trovano invece i vitigni rossi: Cabernet Franc, Merlot, Lagrein, Schiava, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero. Questa diversificazione consente di ottenere una gamma ampia e variegata di vini che riflettono la ricchezza del terroir altoatesino.
Le linee di produzione e la distilleria
La filosofia produttiva della Tenuta Peter Sölva si articola in tre linee principali, pensate per valorizzare ogni aspetto del territorio e delle varietà coltivate:
- Vigneti: vini che incarnano l’autenticità dei vitigni autoctoni e si esprimono nelle diverse microzone della tenuta;
- Amistar: selezione di uve raccolte tardivamente e attentamente selezionate per creare cuvée bianche e rosse di grande pregio;
- DeSilva: vini ottenuti da vecchi vigneti, capaci di esprimere la complessità e la profondità dei terroir più maturi.
Un altro fiore all’occhiello della Tenuta è la sua distilleria, specializzata nella produzione di grappe di alta qualità. Tra queste spicca la Grappa Amistar Rosso, distillata dalle vinacce ottenute dal blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Lagrein. Questa grappa si distingue per la sua finezza, struttura e armonia, un abbinamento ideale con il cioccolato fondente.
Per chi desidera vivere un’esperienza completa, la tenuta offre un’accogliente enoteca e il ristorante Spuntloch Dine & Wine. Qui è possibile degustare vini e grappe accompagnati da piatti che uniscono tradizione e innovazione, realizzati con ingredienti locali e pensati per esaltare le etichette della casa. Le visite guidate e le degustazioni sono disponibili su richiesta, dando la possibilità di scoprire e approfondire la storia, i processi e le sensazioni che caratterizzano ogni prodotto della Tenuta Peter Sölva.
Questa realtà è un autentico simbolo dell’eccellenza enologica altoatesina, dove il passato e il presente si incontrano per offrire un’esperienza unica nel panorama delle distillerie e cantine d’Italia.